L'evento per i Professionisti dei Social Media e del Web Marketing
L'appuntamento con Social Media Strategies è il 2 e 3 dicembre a Bologna!
Nella suggestiva e centralissima location di Palazzo Re Enzo, torna l'evento per i professionisti dei Social Media e del Web Marketing con un format completamente rinnovato e tante novità pensate per la community.
Ti aspettano due giornate dedicate a formazione di alto livello, business e networking: un’occasione unica di confronto diretto tra Social Media Manager, professionisti del digital marketing e agenzie provenienti da tutta Italia.
Sul palco si alterneranno speaker di fama nazionale, esperti e creator, pronti a condividere sessioni verticali, speech visionari, panel e tavole rotonde sui temi più caldi e i trend che stanno rivoluzionando il settore: dall’intelligenza artificiale ai nuovi paradigmi della content creation.
E non finisce qui: nell’area espositiva potrai incontrare aziende e agenzie, partecipare a incontri B2B, attività di networking e persino fissare colloqui per dare una svolta concreta alla tua carriera.
Acquista in anteprima il Ticket SMStrategies 2025, in offerta a 149€+IVA fino a mezzanotte.
L'anteprima programma di Social Media Strategies 2025!
Il programma formativo di SMStrategies, che si terrà il 2 e 3 dicembre a Palazzo Re Enzo a Bologna, offrirà un percorso completo sui temi più attuali dei social media e della comunicazione digitale. Sale tematiche dedicate a visione strategica, advertising avanzato, content creation e video marketing, performance e analytics, e l’integrazione dell’AI. Oltre alla formazione pratica, la Plenaria ospiterà speech di visione con interventi di esperti che tracciano le rotte future del settore. Un mix di casi studio e racconti diretti per fornire competenze concrete e aggiornate, un’opportunità per approfondire strategie, strumenti e trend che stanno ridefinendo il futuro del settore.
Il programma è in fase di definizione e potrebbe subire cambiamenti.
La sala principale di SMStrategies, uno spazio ispirazionale dove esperti e pionieri dei social media esploraranno il futuro della content creation, dei video, dell’AI e del lavoro digitale. Interventi visionari per tracciare le rotte del cambiamento.
Uno spazio dedicato alle migliori strategie per costruire, far crescere e ottimizzare la tua presenza sui social. Tra tendenze del momento e approcci efficaci, scopriremo come le idee diventano vincenti.
Uno spazio dedicato a campagne, performance e advertising sui social. Qui si analizzano strumenti, formati e strategie per trasformare l’investimento in visibilità, engagement e risultati misurabili.
Uno spazio dedicato all’arte di creare contenuti efficaci e collaborazioni di valore con creator e influencer. Oltre alla formazione, racconti diretti dal mondo dei content creator per ispirare, capire e crescere insieme.
Uno spazio dedicato all’integrazione concreta dell’AI nei flussi di lavoro social. Dalla content automation all’analisi dei piani editoriali, fino alla collaborazione uomo-macchina: idee, strumenti e approcci per lavorare meglio (e con stile).
Uno spazio dedicato all’analisi delle performance e all’uso strategico dei dati nel mondo dei social. Metriche, insight e strumenti per ottimizzare campagne, contenuti e investimenti in modo consapevole ed efficace.
Uno spazio dedicato a strategie, errori comuni e buone pratiche per creare contenuti davvero efficaci. Tra AI, storytelling e video marketing, strumenti concreti per comunicare meglio e far crescere il tuo business.
Uno spazio dedicato a chi vuole rafforzare le competenze fondamentali sui social media. Strategie essenziali, strumenti chiave e concetti imprescindibili per costruire una solida preparazione.
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno
Nel 2026 la comunicazione sarà sempre più intrecciata con AI e social, ma saremo davvero più liberi o più prigionieri dei nostri pregiudizi? In questo talk esploreremo come i bias, verso la tecnologia e verso l’uomo, stiano plasmando il nostro modo di connetterci, lavorare e comunicare. Un intervento per guardare oltre strumenti e trend, e scegliere consapevolmente chi vogliamo diventare nella comunicazione del futuro.
Come si porta a casa un risultato concreto anche quando il brand non vende online e non vuole fare campagne di acquisizione contatti? Come tracciare la qualità dei follower di una campagna "visita al profilo"? ...E se per ottenere risultati al minor costo dovessi rivedere completamente il tuo approccio? In questo intervento mostrerò casi reali di campagne che ho gestito personalmente su Facebook e Instagram, condividendo strategie, test e risultati ottenuti. Analizzeremo insieme cosa ha funzionato, cosa no e perché, con focus sull'approccio e attenzione ai numeri che contano davvero.
Veronica Gentili
Social Media Expert
Glisco Marketing
Social Adv
02 dicembre
Social Strategy
TikTok e le novità del 2026
Lucia Guerra
Digital Marketing Strategist e TikTok Ads Specialist
Negli ultimi anni i content creator sono passati dall’essere voci individuali a veri e propri hub imprenditoriali. Non si parla più solo di contenuti e collaborazioni, ma di team, staff, strutture e modelli di business, più o meno sostenibili. La creator economy è ormai un’infrastruttura che produce media, prodotti e community, andando oltre i vincoli delle piattaforme. In questo talk esploreremo come i creator costruiscono aziende intorno alla propria community e come i brand possono collaborare con queste nuove entità imprenditoriali. Il futuro non è più “influenzare”, ma costruire.
Alessandro Mininno
Founder
Flatmates
Content Creation & Influencer Marketing
02 dicembre
Back to Basics
Youtube nell'era dell'Intelligenza Artificiale: linee guida per lo sviluppo dei contenuti
Nel mio intervento vorrei affrontare, con taglio pratico e provocatorio, il tema della trasparenza nei sistemi di intelligenza artificiale utilizzati nei social media e nel digital marketing, alla luce degli obblighi introdotti dall’AI Act. Attraverso esempi concreti – dagli influencer sintetici ai chatbot aziendali, fino alla personalizzazione estrema delle campagne – analizzeremo cosa invece la legge impone di dichiarare e quali siano le migliori tecniche per una trasparenza che non danneggi il marketing.
Caos totale. Mille rework. Perdita di tempo e di denaro. Ecco cosa succede alle aziende che comunicano a braccio, senza delle chiare linee guida di stile e contenuto per i social. In questo intervento esploreremo l’importanza di codificare in modo chiaro la voce del brand, identificando anche e soprattutto cosa dire, cosa non dire e cosa evitare. Tra casi studio e best practice ti verrà la voglia di tornare in azienda e metterti subito al lavoro sul tuo manuale.
Valentina Falcinelli
Brand strategist | Esperta in identità verbale e rebranding
Come trasformare l’AI generativa da semplice strumento a collega di team? In questo speech racconto il percorso nato da un progetto reale: dalla prima sperimentazione all’integrazione di agenti AI specializzati nei flussi editoriali. Condividerò strumenti, errori, prompt ed esempi pratici per lavorare meglio (e più in fretta) con l’AI, senza rinunciare al pensiero umano.
Ascolti a caso, generi improvvisando, ottimizzi quando ricordi. Risultato: caos e risultati altalenanti. Esiste un metodo strutturato: Ascoltare intelligentemente, Generare mescolando idee strategiche, Ottimizzare adattandosi sempre. Tre fasi che, potenziate dall'AI, ti aiutano a trovare una strada. Non sostituire la creatività, moltiplicarla. L'AI amplifica ogni fase: analisi target, generazione contenuti, ottimizzazione continua. 10 automazioni concrete per rivoluzionare il tuo workflow. Tool specifici, risultati misurabili.
Come fa Max Pezzali a riempire un autodromo da 85 mila posti? E perché il brand New Balance è tornato ad essere cool per la Gen Z? Con quali codici visivi e lessicali il Cynar ha affiancato l’Aperol e il Campari nell’abbinamento cn lo Spritz? Il Nostalgic Branding è uno degli argomenti più dibattuti Degli ultimi tempi tra gli addetti ai lavori. Prodotti e campagne che hanno segnato un’era, oggi devono affrontarne una nuova, sfruttando al massimo le potenzialità di nuovi touchpoint come TikTok e YouTube, cooperando con l’IA, riscoprendo il loro DNA ma al tempo stesso cambiando pelle. Attuare lo storytelling della nostalgia è tutt’altro che semplice: In questo speech scopriremo i consigli e i segreti per trasformarlo in una strategia di marketing che funziona!
Nel B2B di oggi non ci si può più permettere comunicazioni fredde e impersonali: la voce del brand è un asset strategico, non un semplice vezzo stilistico. In questo intervento condividerò un framework pratico per costruire una Copy Strategy B2B davvero efficace e su misura, partendo da insight qualitativi raccolti attraverso workshop collaborativi con i clienti. Racconterò come integrare l’ascolto autentico del target, i principi dell’archetypal branding e l’uso dell’AI come alleata per definire toni di voce distintivi e coerenti, capaci di raccontare identità aziendali solide e riconoscibili. Porterò esempi reali e casi pratici da progetti in settori anche molto diversi fra loro, ma accomunati dallo stesso obiettivo: distinguersi grazie a una comunicazione che sa ascoltare, prima di parlare.
Il pericolo non è che l’AI ti rimpiazzi, ma che tu ti dimentichi perché comunichi. Un talk che rimette al centro la strategia: l’AI è un mezzo, non un fine. Come costruire un piano editoriale AI-powered, ma con direzione Prompt strategici: per obiettivi, funnel, audience Framework per l’utilizzo etico e differenziante dell’intelligenza artificiale Chiude con un manifesto: “10 principi del Social Media Marketer strategico nel 2026.
Una strategia di PR efficace parte (anche) dallo sviluppo di un personal brand: identità, posizionamento e messaggi coerenti. I media tradizionali e i nuovi media non cercano “storie qualsiasi”, ma voci riconoscibili che riescono a interpretare scenari complessi e a delineare azioni per un impatto concreto. Definire il proprio perimetro narrativo, scegliere i formati e costruire relazioni di fiducia permette di trasformare la visibilità in autorevolezza e ottenere copertura solida e duratura.
I social media sono fondamentali per raggiungere e attrarre gli utenti, soprattutto per i piccoli e grandi e-commerce, che con le potenzialità delle inserzioni con catalogo prodotti riescono a sfruttare i canali come vetrine per il proprio business. Come migliorare quindi la gestione dei cataloghi social? Vediamo assieme come renderli più funzionali, strategici e performanti.
Phil Nottingham explores when AI can act as your “robot crew” for video, and when the human touch still matters. Drawing on experience scaling organic and paid campaigns, he’ll share practical insights on boosting efficiency without losing creativity, and how to integrate generative AI with UGC, creator-led content and in-house brand creations.
Il digitale ha spostato i confini: creativi, marketer, designer e professionisti del digitale stanno riscrivendo le regole del gioco tra agenzie, brand e creator economy. Una tavola rotonda su come stanno cambiando le professioni creative del mondo digitale, quali nuove opportunità si aprono per chi lavora e come i talenti stanno ridisegnando il futuro delle aziende e dei loro spazi.
Nel caos attuale, scegliere il contenuto giusto è ancora più difficile: AI, algoritmi e scroll compulsivo riscrivono ogni giorno le regole del gioco. In questo talk faremo chiarezza sulle tre grandi anime del video marketing – Commercial, Content Marketing e Ads – e su come usarle in modo strategico. Capiremo perché il funnel classico è morto, perché il messy middle è il nostro nuovo campo di battaglia e come l’AI può essere uno strumento utile, ma non una scusa per produrre contenuti senza anima. Vedremo come sopravvivere all’epoca dell'automazione senza diventare schiavi dell'automatismo. Non vincerà chi usa solo più AI, vincerà chi usa l'AI per raccontare storie che l’AI non potrà mai rubare.
Tra mille rubriche, milioni di post, centinaia di formati e di canali sapere la performance di un contenuto oggi è davvero complesso. Grazie all'AI possiamo creare database per far convergere informazioni dislocate in diverse aree per validare la nostra content strategy. Uno speech che vi guiderà passo passo nell'analisi più bella del mondo del marketing e comunicazione.
Questo speech nasce da un'esigenza concreta: in anni di lavoro nel digital marketing abbiamo riscontrato un altissimo numero di errori ricorrenti nei contenuti pubblicati dai clienti. Gli stessi errori, ancora oggi, continuano a compromettere strategie, risultati e credibilità online. Durante l’intervento analizzeremo i 5 principali errori – più 1 bonus – che sabotano la riuscita del content marketing e danneggiano il business: dalla comunicazione incoerente alla mancanza di analisi, passando per problemi legali, disorganizzazione e un uso poco professionale dei social. Ogni punto sarà affrontato con esempi pratici, worst practice osservate sul campo e consigli concreti (inclusi tool e strumenti tecnici) per trasformare questi errori in azioni strategiche efficaci. Un talk pensato per chi vuole davvero migliorare la propria comunicazione digitale: imprenditori, freelance, marketer e creator che desiderano costruire contenuti che funzionano, dentro un ecosistema coerente, misurabile e sostenibile.
In questo talk scoprirai come implementare l'AI nella Content Creation senza compromettere autenticità e performance. Partendo da esperienza diretta e case study concreti, vedrai metodologie operative per automatizzare la produzione contenuti: framework di prompt engineering, tool integration e workflow optimization.
Stefano De Carlo
AI Automation Expert & CEO
AutomatiKing
AI for Social
03 dicembre
Plenaria
Rapporto tra violenza, comunicazione e social media (Title Soon Online)
Creare e adattare contenuti per diverse piattaforme è fondamentale per attirare pubblico e clienti, ma richiede tantissime ore. Per i liberi professionisti è quasi impossibile bilanciare lavoro quotidiano e presenza online. Per le agenzie, tempo e budget si perdono in progettazione, sperimentazione e operatività. Gli agenti AI cambiano tutto: puoi delegare le attività più ripetitive (bozze, analisi, condivisione, ottimizzazione) concentrandoti su messaggio e strategia. Un agente ben progettato garantisce coerenza con la voce del brand e riduce gli errori. Mostreremo questi flussi in azione concretamente: come moltiplicare un contenuto e costruire un'intera strategia di comunicazione.
Segui #SMStrategies sui social