Analisi

Metodologia, strumenti, raccolta e capacità di comprensione dei dati ma anche analisi degli utenti, del mercato e dei processi. Ecco cosa troverai all'interno della Sala Analisi dove potrai acquisire conoscenze utili per capire meglio il mercato e conoscere a fondo gli strumenti della Social Media Analytics così da poter scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Hosting della sala

Alessandro Morloi Grazioli
Alessandro Morloi Grazioli
Digital Strategist
Search On Media Group
06 novembre 12:20 - 13:00
40 min
Ormai si parla di influencer quotidianamente in ogni settore, ma a volte si dimentica che anche le cosiddette "influencer campaign" devono avere un obiettivo preciso. Dunque, chi sono questi personaggi e che cosa possono portare alla mia azienda? Come si misura il ritorno di questo tipo di operazioni?
06 novembre 13:10 - 13:50
40 min
I percorsi di acquisto sono influenzati dal comportamento imprevedibile, frammentato e non lineare di chi li percorre e questo si scontra con la struttura del funnel costruito a tavolino negli uffici marketing dalle aziende. È necessario ripensare al modo in cui si progettano le azioni di marketing, attivando una costellazione di punti di contatto che possono essere esplorati in modo non sequenziale o essere intrapresi contemporaneamente, abilitando strutture di conversione non prevedibili.
06 novembre 15:00 - 15:40
40 min
mparerai come analizzare la pubblicità su Facebook creata dai tuoi concorrenti, per ricavare informazioni utili con cui pianificare il tuo piano marketing e avere più possibilità di farti notare dagli utenti. Viene spiegato: come trovare i tuoi concorrenti da seguire, come seguire la diffusione della pubblicità, come analizzare testo e immagini, come studiare le caratteristiche delle persone che seguono la pubblicità concorrente, quali sono i commenti pubblicati e il sentiment, come capire perché nel tuo profilo compare l'inserzione, Facebook Pixel Helper per analizzare la pubblicità verso un sito web, la Libreria inserzioni per cercare inserzioni su temi sociali, elezioni o politica. Si conclude con la descrizione delle raccolte di Social Ads, utili per trovare qualche idea e studiare il mercato.
06 novembre 15:50 - 16:30
40 min
Dal report acquisizione ai multichannel funnels come sfruttare google analytics per misurare a 360 gradi le performance e poter calcolarne il vero contributo all’interno del piano marketing.
06 novembre 17:00 - 17:40
40 min
I dati possono essere la chiave per capire meglio il tuo pubblico e rendere più efficaci le tue campagne social. I test A/B sono veloci da realizzare e molto efficaci nel mostrarci i gusti del nostro target. Lo speech affronterà in modo pratico come creare un test A/B e interpretarne i dati. Vedremo anche un caso reale molto particolare. Useremo per l’analisi solo tool semplici come gli Analytics di Facebook e Google, perché non sempre è necessario usare strumenti complessi per fare test efficaci.
06 novembre 17:50 - 18:30
40 min
Con i gruppi, Facebook ha ridato linfa all'aggregazione in community verticali, tipica dei forum e -ancora prima- dei newsgroup USENET. Una carrellata per tentare di capire quale possa essere il vantaggio di un'azienda nella gestione di una community di questo genere, andando oltre agli insight, per categorizzare gli utenti e calcolare l'impatto effettivo nel rafforzamento del rapporto customer-prodotto, customer-azienda, customer-brand, customer-customer.
07 novembre 10:30 - 11:10
40 min
Misurare il ROI delle tue campagne, ma anche di tutte le altre attività sui social, è facile se sai come farlo. Scopri il metodo per fare ordine nei tuoi i dati ed utilizzarli in maniera strategica, anche se i numeri non sono il tuo forte. Sarà molto pratico, mostrerò strategie e metodi per organizzare meglio i dati (dagli UTM, alla gestione eventi del Pixel FB/Google Analytics).
07 novembre 11:20 - 12:00
40 min
Ha ancora senso per una marca oggi parlare di “digital strategy”? Può esistere una strategia digitale che non sia parte integrante di una più ampia e integrata “visione” da parte dei brand? Cosa è “digital” e cosa non lo è, oggi? C’è bisogno, e opportunità, di riportare al centro delle strategie di marca le persone, anche quando parliamo di ambiti digitali. E bilanciare il dominio della tecnologia con il valore delle idee, la forza del racconto e dello storytelling. Spostando il focus dal breve termine al lungo periodo. Il tempo delle “strategie digitali” è finito. È tornato il tempo della centralità dei contenuti ed arrivato quello del coraggio di osare. Utilizzando le tecnologie al servizio delle idee, non il contrario. E questo per il bene del digital stesso. Il digital è morto, lunga vita al digital.
07 novembre 12:10 - 12:50
40 min
Il funnel marketing è una metodologia. La metodologia deve essere adattata alla strategia. Attraverso il caso di studio capiremo il ruolo chiave dell’analisi dei dati per costruire funnel integrati per e-commerce.
07 novembre 15:00 - 15:40
40 min
Il nuovo YouTube Analytics è un po' ostico, ma presenta nuove funzionalità mai viste. L'intervento mira a fare punto zero della situazione per capire non solo dove sono le informazioni vincenti, ma cosa guardare per monitorare l'andamento e creare dei video che possano portare il canale al successo.
07 novembre 15:50 - 16:30
40 min
Come imparare a leggere e usare gli indizi degli insights dei contenuti volatili (IG stories, Fb stories) in rapporto al newsfeed per costruire una solida strategia di (socialmedia) marketing. Tool ed esempi pratici.