Creatività

Sarà vero che creativi si nasce? Vero o no, conoscere gli strumenti a tua disposizione è il primo passo per fare della propria creatività la propria passione e il proprio lavoro. Per questo abbiamo dato vita alla Sala Creatività, dove studieremo come elaborare un processo creativo, in che modo creare il contenuto adatto alle tue esigenze e come sfruttarlo al meglio. Approfondiremo le opportunità e gli strumenti per applicare le tue idee in modo originale senza mai perdere di vista gli obiettivi. Spazio a Content Marketing, Video Marketing, Podcast e molto altro.

Hosting della sala

Stefano Salvadori
Stefano Salvadori
CEO - Art Director
IdemWeb Srl
Anna Magri
Anna Magri
Digital Marketing Specialist
SEO Specialist | Digital Marketing Specialist
06 novembre 12:20 - 13:00
40 min
Verrà mostrato il modello design thinking, come sfruttarlo e contestualizzarlo nel digital marketing per creare velocemente progetti efficaci rivolti ai giusti destinatari.
06 novembre 13:10 - 13:50
40 min
Parlare alla telecamera al giorno d’oggi è un’esigenza molto sentita. Che si tratti di registrare un contenuto multimediale per il web o affrontare un’intervista radiotelevisiva, ci sono alcune caratteristiche che sono valide per ogni tipo di comunicazione. In questo speech troverai consigli ed esempi pratici che potranno esserti utili per parlare alla telecamera in modo professionale. Scoprirai quali sono gli atteggiamenti da evitare, e quali i modi più efficaci per avvicinarsi al pubblico con rispetto e tolleranza, curando ogni dettaglio per mantenere viva la sua attenzione e rendere più chiaro il tuo messaggio.
06 novembre 15:00 - 15:40
40 min
Nel sito devo dare del tu o del lei? Posso fare il simpatico su Facebook? Come devo rispondere alle critiche su LinkedIn? La risposta a queste domande si trova nella guida di stile editoriale. Un documento fondamentale per tutte le persone impegnate nella produzione di contenuti social e web.
06 novembre 15:50 - 16:30
40 min
Pensa alle tue ultime 24 ore: sono sicura che tu abbia letto. E sono sicura che tu abbia letto post, stories, email, chat di lavoro e messaggini su Whatsapp. Parliamo di scrittura perché le nostre [buyer] personas leggono, parliamo di storie che catturino la loro attenzione, di parole che facciano la differenza per noi.
06 novembre 17:00 - 17:40
40 min
Sei mesi fa ho lasciato il mio lavoro e ho aperto un podcast. Poi un blog personale. Poi un canale YouTube. Dopo 15 anni di esposizione online, ecco come ho cambiato la mia presenza su Internet: meno youtuber e più podcaster, meno personaggio pubblico e più amico.
06 novembre 17:50 - 18:30
40 min
Come nascono le notizie di Lercio.it? Scopriremo insieme gli esercizi che hanno portato alla genesi del sito italiano di mock journalism e vedremo cosa avviene ogni giorno all'interno della redazione definita da Forbes "il miglior posto in cui perdere tempo online" (potrebbe non essere vero). Non mancheranno esempi storici e contemporanei, approfondimenti internazionali e tutto quello che c'è dietro una notizia di Lercio.it .
07 novembre 10:30 - 11:10
40 min
La Creatività è il Valore che distingue una campagna di Videocomunicazione. La Creatività avvicina il vostro Brand al cuore degli utenti. La Creatività non è una commodity e dobbiamo smetterla di svenderla come se lo fosse. La Creatività viene prima del funnel, degli automatismi, dei trick di Facebook e dei bot di instagram. Ci stiamo tutti concentrando sui numeri e sugli automatismi, ma scordiamo che il valore principale delle nostre campagne sono i Contenuti. I video nello specifico sono la vostra coppia di Assi, il vostro numero 10, il purosangue che scatta dal gruppo. Sono la leva che muove le azioni degli utenti e permette al vostro marchio di ascendere all'olimpo dei Love Brand. Dovete pensare prodotti video che comunichino i vostri Perché, che mostrino la vostra vicinanza agli utenti che intrattengano, divertano, commuovano e infine strappino un applauso. Dovete fare Video Creativi che fuoriescano dal marasma. Se non avete tempo o voglia, allora buone GIF.
07 novembre 11:20 - 12:00
40 min
Attraverso i social torna alla ribalta “il bello della diretta” perché niente come i social sa raccontare le storie(s) nel momento in cui si svolgono. Partendo da questo assunto, indagheremo come raccontare gli eventi Live sui social, evidenziandone le differenze che esistono non solo tra canali ma anche tra tipologie di brand. Esistono delle best practices valide per tutti? Perché scegliere un canale piuttosto che un altro? Come gestire gli imprevisti? Perché ogni Live è diverso da un altro e – statene certi – riserverà sempre delle sorprese. Gli eventi presi in analisi: GoTour di GoDaddy, Giro d’Italia ed #EnelEnergiaTour di Enel Energia, docu-reality "Una Settimana OFFLINE" per Fatture in Cloud.
07 novembre 12:10 - 12:50
40 min
La parola podcast e' spesso abusata. La parola storytelling e' gia' stata violentata a sufficienza. Ma c'e' una zona d'ombra che merita di essere esplorata: l'incontro magico tra lo storytelling e il sound design. Non piu' solo il racconto di una storia, ma la creazione di suggestivi percorsi sonori capaci di accorciare le distanze tra il brand e il cliente, di comunicare molto di piu' delle parole e di riportare ad emozioni primordiali. Esempi di storytelling da oltre Oceano e ció che si puó fare in Italia e che ancora non é stato fatto. Case Study: il caso di Mini-BMW.
07 novembre 15:00 - 15:40
40 min
L’analisi di due case history professionali per scoprire il livello più profondo del branding archetipale, quello relazionale, in cui gli archetipi non sono più soltanto il potente rivestimento emozionale dei brand. Un nuovo approccio dove entriamo in relazione con energie profonde dell’inconscio collettivo che aiutano a comprendere in modo nuovo il significato profondo dei prodotti e a proporre nuovi desideri, più grandi: ai clienti, ai consumatori e a noi marketer.
07 novembre 15:50 - 16:30
40 min
Si dice "aspettare l'ispirazione", come se le idee fossero un dono o una benedizione che arriva dall'alto. Non è così: la creatività è un processo e, come tutti i processi aziendali, deve essere prevedibile e replicabile. Ragioniamo insieme sui processi di idea generation, per capire cosa accomuna le grandi idee e quale sia il percorso cognitivo che ci porta a trovarle.