Dall'impatto tecnologico dell'AI alle nuove leve della Content Creation. Ripercorriamo le previsioni sul 2023 e gli scenari del futuri del mondo Social.
Gli algoritmi e l’imperativo della viralità sembrano spingere la comunicazione verso un Fordismo Digitale, ovvero verso l’omologazione. Da dove ripartire per differenziarsi? Come possiamo rendere un brand forte, autorevole e riconoscibile?
Come può un artista usare i social per farsi conoscere ed emergere nel mercato dell’arte? Come scegliere i canali social “gusti” indipendentemente dai trend? Quali sono gli elementi per catturare l’attenzione di collezionisti ed esperti del settore? NFT, Metaverso e AI: quali sono le prospettive future nel mondo dell’arte? Un intervento croccante per assaggiare il mondo dell’arte e dare uno sguardo alla cambusa di un artista e creator di fama internazionale.
Il mondo della comunicazione, è evidente, si evolve senza sosta. E con loro anche i social, soprattutto quelli di ultima generazione come tiktok che si sta allineando sempre più nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale. I punti chiave? community, adv e AI
L'integrazione dei social media nel processo di qualificazione di un lead nel contesto B2B è un passo fondamentale per ottenere lead di alta qualità e non bruciare il proprio budget marketing in sperimentazioni pindariche dettate dalle mode del momento. Seguiremo insieme il protocollo RIMA (Rilevanza – Identificazione – Misurazione – Automazione) per immergerci nella visione social del nostro target e ottimizzare il nostro approccio alla lead generation.
Oggi il mondo della comunicazione rischia di essere molto polarizzato sui trend del momento: TikTok, AI, reels ne sono solo alcuni esempi. Tutto giusto, tutto potenzialmente utile per migliorare l'impatto del nostro messaggio. Ma come riuscire a mettere insieme le singole attività e farle funzionare in una strategia integrata? Insieme lavoreremo alla costruzione di una "Content Matrix" per costruire una content strategy efficace al raggiungimento dei tuoi obiettivi di business.
In questa intervista esploreremo il connubio tra l'arte di strada contemporanea e l'uso dei social media per diffonderla e condividerla con il mondo: CIBO e Claudiano jpeg ci guideranno attraverso il loro viaggio nel mondo della street art e condivideranno le loro esperienze nell'uso dei social media come strumento per amplificare la portata e l'accessibilità dell'arte urbana.
Investire nei talenti e nelle competenze è cruciale per il successo della space economy e del settore aerospaziale. Unisciti a noi per esplorare come abbattere i silos tra settori complementari come l’upstream e il downstream, è un punto focale per la crescita del settore aerospace, come di ogni altro settore ad alta componente tecnologica. Il panel presenterà i risultati di Skills4Space, un approfondito studio condotto dal Clust-ER Innovate, Clust-ER Mech, Tecnopolo Forlì-Cesena e altri importanti stakeholder italiani. Questo percorso ha coinvolto oltre 60 stakeholder del Nord-Est italiano nel delineare l’identikit delle “space personas”, ovvero le competenze essenziali, sia tecniche che gestionali, necessarie per eccellere nell'aerospazio.
Elisabetta Bracci
Clust-ER Innovate @Cluster Manager
Lorenzo Calabri
Coordinatore del Forum Strategico Aerospazio e Project Manager @ ART-ER
Lorenzo Ciapetti
Consulente Tecnopolo Forlì-Cesena e Direttore del Centro Ricerche Antares
Gli aggiornamenti degli ultimi 6 mesi di Instagram assieme a un piano di strategie da prioritizzare e una checklist degli errori da evitare. Lo speech vuole aiutare ad arrivare preparati nel 2024 per avere una gestione performante di Instagram.
Roberto Nardini
Digital Advertising Expert, Strategist e Co-Founder @ Advplus
Le PR possono diventare digital non solo cambiando canale attraverso cui si esprimono, ma ripensando il modo di costuire valore e generare impatto. Nei case studies che vorrei presentare racconterò come potenziare un piano di comunicazione aziendale attraverso le Digital PR.
L’archetypal branding è spesso un tema controverso: tutti ne parlano, ma come si applica davvero al mondo dei contenuti? È importante fare un po’ di chiarezza: vedremo da cosa sono caratterizzati i diversi archetipi e come non cadere nella trappola di schemi troppo rigidi, ma restando coerenti. Vedremo come rimanere unici e autentici nel tempo e come, nella pratica, la comunicazione possa essere declinata in modo diverso a seconda della diversa identità di brand, dai copy, ai video, fino al sound marketing.
Federica Argentieri
CEO & Founder @Timotico Ltd
Content & Video
12:10 - 12:50
Social ADV & Analytics
Social Adv nel Messy Marketing ( e nel "Messy-Analytics")
Uno sguardo al futuro insieme a ETI (Ecosistema Formazione Italia) per comprendere come l'intelligenza artificiale possa essere armoniosamente integrata nella ricerca del benessere, rispettando e valorizzando la complessità delle emozioni umane.
Ilaria Iseppato
Communication & Marketing Manager Italy @Six Seconds
Account bloccato o sotto attacco hacker? Nessun panico, soltanto soluzioni! Scopri cosa fare per ripristinare gli account, le pagine e i Business Manager a seguito di chiusure improvvise da parte di Meta. In venti minuti presenteremo una carrellata di Case Study, raccontando storie di account compromessi o bannati, e le migliori azioni in termini di tasso di risoluzione e riapertura.
Un'auto ha un costo medio annuale tra 1.500 e 3.500 euro. E rimane inutilizzata per il 95% del tempo del suo intero ciclo di vita. Condividere in sicurezza un bene inutilizzato significa ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse del pianeta.
Nel contesto in cui i social media sono in costante mutamento e nel quale l'intelligenza artificiale sta ridefinendo le regole del gioco, come possono le aziende e i brand mantenere una strategia di social media marketing efficace e coerente nel tempo? Questo intervento esplora come l'AI e gli strumenti analitici possono essere integrati in un approccio agile per migliorare la presenza su Instagram e TikTok e mantenere un vantaggio competitivo. Discuteremo come una pianificazione strategica solida, unita a una capacità di adattamento rapido, possa creare un equilibrio tra coerenza di marca e innovazione, portando a un output finale sempre più efficiente e impattante.
Telegram è oggi l'applicazione di messaggistica istantanea con la maggior crescita e interesse da parte delle nuove generazioni. Telegram non è solo un'applicazione per la messaggistica, ma una piattaforma di comunicazione a 360° da oltre 750 milioni di utenti attivi al mese a livello mondiale. Le funzioni Bot e API Bot, ma anche Telegram Premium, permettendo a liberi professionisti e azienda di realizzare un sistema di comunicazione veloce, ma anche un sistema di customer care solido. Scopriamo come queste funzionalità possono tornare utili per restare in collegamento con i nostri lettori e clienti.
10 regole auree per fuoriuscire dal marasma di contenuti video delle piattaforme e affermare la comunicazione del proprio brand. In un'epoca in cui le piattaforme stanno diventando simili a TV generaliste la comunicazione del nostro brand può posizionarsi nei cuori e nelle menti degli utenti elevandosi a comunicazione utile. La qualità, l'utilità e la bellezza del nostro messaggio possono connettere il nostro Brand con gli utenti. Dobbiamo trasformare la consistenza da richiesta di quantità a obbligo di qualità. Dobbiamo abbandonare l'idea che i Trend siano la chiave per scalare. Dobbiamo smetterla di pensarci Creator, non lo siamo, siamo comunicatori di Brand e su quello dobbiamo costruire i nostri format. 10 regole per districarsi in un mondo fatto di numeri e AI, in cui non è sempre il contenuto "migliore" a vincere. Un Manifesto per chi gestisce la comunicazione social di Brand e Aziende.
Le API Conversions migliorano il tracciamento dati e questo ci permette di ottimizzare la targetizzazione delle inserzioni, ridurre il costo per risultato e migliorare il monitoraggio delle conversioni… il tutto con una precisione ineguagliabile.
Daniele Selvitella, in arte Daniele Doesn’t Matter nonché uno dei più longevi entertainer del web italiano, racconterà l'evoluzione della sua professione da creator a programmatore di videogiochi indipendenti affermato a livello internazionale.
Quando una Comunità di Energia Rinnovabile mette l’ambiente e il benessere comune al primo posto l’energia pulita e sostenibile, diventa il cuore pulsante delle nostre vite e un’opportunità per far parte di un cambiamento positivo.
L'intervento esplora la sinergia tra marketing digitale e tecnologie audiovisive, evidenziando il loro impatto trasformativo nella comunicazione e nel marketing aziendale. Attraverso alcune case history, si analizzerà come delle strategie mirate possano potenziare la visibilità online e offline, generando un ROI tangibile. Vengono presentati casi aziendali di successo che dimostrano l'efficacia di queste tecnologie nel creare esperienze coinvolgenti e ottenere risultati misurabili. L'approfondimento sul connubio dinamico tra marketing digitale e tecnologie audiovisive mette in luce come questa fusione possa rivoluzionare la comunicazione aziendale, garantendo un posizionamento efficace e un engagement significativo nel contesto contemporaneo.
Mentre gli algoritmi cambiano radicalmente il lavoro di molti, ci dobbiamo preparare ad includerli in processi più complessi, come quelli che riguardano lo sviluppo delle nostre comunità, o di prodotti e servizi che impattano interi territori. In questo incontro parleremo di come è possibile usare la potenza dell’intelligenza artificiale facendola interagire con le persone, per dirigere l'innovazione in modo sostenibile ed etico su larga scala.
Se in origine Instagram si contrapponeva a Facebook come il social delle foto e dei filmati, oggi rappresenta per le persone un’esperienza più ricca: un luogo dove leggere, informarsi e conoscere nuove storie. La scrittura trova quindi nuovi spazi e nuove forme con cui esprimersi.
Settore B2B: Vi racconterò di come, da questa affermazione, siamo arrivati a quest'altra "dalle lead abbiamo generato +2000% di ROAS" . Non è come pensate voi, non si tratta di ottimizzazioni spinte o di estrarre conigli dai cilindri, ma di acquisire consapevolezza. Vedremo quindi insieme le impostazioni delle campagne, i risultati dei test effettuati (automazioni sì o automazioni no?) e su questo andremo ad approfondire aspetti legati alle automazioni che ci vengono caldamente consigliate dalle piattaforme adv. Gli algoritmi ci aiutano? e noi come possiamo aiutare gli algoritmi? Vedremo in seguito, come abbiamo monitorato le entrate provenienti dalle lead e il perché abbiamo deciso in accordo con il cliente di attuare (per ora) questa strada.
In questo speech si parlerà dell'importanza del videomaking per il personal brand e per i propri progetti online. Le piattaforme social sono sempre più visive e le persone consumano sempre più contenuti video. Per catturare l'attenzione e migliorare la propria immagine online è sempre più necessario metterci la faccia. In ottica di essere figure ""T-shape"", quindi con una competenza verticale che è la base del nostro lavoro e poi delle competenze orizzontali che ci aiutano a sviluppare il nostro progetto, saper realizzare dei semplici video efficaci a livello comunicativo e soprattutto di qualità medio-buona è fondamentale oggi. Per fare dei video efficaci fai-da-te, bastano attrezzature base come un buon microfono e il proprio telefono cellulare, alcune conoscenze di comunicazione parlata e chiunque è già pronto per pubblicare un video.
Analizzeremo come Meta si adegua ai cambiamenti imposti dalle istituzioni e dai browser a tema consenso e deprecazione dei cookies. Approfondiremo l'implementazione di strategie server-side e di condivisione dei dati di prima parte, il cui valore potrebbe sorprendervi. Esploreremo come questi dati possano diventare il fondamento del successo delle vostre campagne, delineando un sistema efficiente di raccolta in diversi scenari, per essere meno dipendenti dai data brokers.
Matteo Boscolo
Analytics & Search Manager @Peak Metrics + Head of Web Analytics @Site by Site
Emanuele Pezzoli, Sr. Account Executive, esplorerà il ruolo chiave del Social Media Listening nell'analisi delle conversazioni online per comprendere meglio le opinioni e le esigenze del pubblico. Illustrerà le potenzialità di Digimind, uno strumento personalizzabile che offre metodi avanzati per ottimizzare le proprie strategie online. Un'opportunità imperdibile per i professionisti desiderosi di potenziare la presenza online e stabilire connessioni più significative con il proprio pubblico.
L'intervento andrà a descrivere natura, impatto, e futuro del legal design, una disciplina nata recentemente con l'obiettivo di rendere processi giuridici, atti, contratti, e policy più vicini a cittadini e consumatori. Il legal design rappresenta un nuovo modo di approcciarsi a tutto ciò che è giuridico. Nella pratica, vuol dire mettere l'utente finale al centro e renderlo protagonista, portando - nel mondo del legalese e degli Azzeccagarbugli - la metodologia del design thinking, che ha reso grandi brand come Ikea, Amazon, Netflix, Airbnb.
Cosa può nascere quando si trovano allo stesso un tavolo un avvocato, un designer, uno psicologo di impatto, e perché no, anche un economista ed un linguista?
Il cibo è un argomento che nella nostra cultura è profondamente associato al concetto di socialità: questo è il suo più grande punto di forza, ma allo stesso tempo rappresenta anche una grande criticità, perché non è facile parlare di qualcosa che occupa un ruolo chiave nel cuore di tutti. In questa sessione vi racconterò la mia esperienza, come cerco di raccontare attraverso i social network di un tema così caldo che racchiude dentro di sé una tradizione culturale importante ma al contempo una potente voglia di innovazione.
Nella prima parte dell’evento, grazie ad un panel d’eccezione, esploreremo il tema del Metaverso da ogni angolazione: la storia, gli sviluppi futuri, l'innovazione, l'adattabilità, l'esperienza utente, l'impatto culturale e gli scenari futuribili.
Roberto Vezzani
Professore Associato @Università di Modena e Reggio Emilia - AIRI
Vittoria San Pietro
Responsabile Innovazione e Startup @Emilbanca
Marco Bianconi
Senior Research Scientist @CNR-IMM and Scientific Director @MISTER Smart Innovation
Quello che conta è farsi riconoscere nello scorrere incessante di video sui telefonini; poco importa che si tratti di reel di Instagram, shorts di YouTube o Tik Tok. Ti propongo quindi alcune idee per creare contenuti riconoscibili oltre a cavalcare l’algoritmo, per trovare la creatività nel panorama dei video verticali, per costruire un’immagine di brand attraverso la produzione seriale per i social.
Il Web 3.0 rappresenta la prossima evoluzione del World Wide Web, caratterizzato dalla decentralizzazione, dalla sicurezza, dalla privacy e dall'interoperabilità. Blockchain, NFT e metaverso sono alcune delle tecnologie che stanno guidando questo cambiamento. Nonostante le opportunità offerte da queste tecnologie, vi sono anche sfide significative, come la complessità tecnica, la scalabilità e la sicurezza. Inoltre, il Web 3.0 richiede una nuova cultura di collaborazione e condivisione dei dati per garantire l'interoperabilità tra i servizi, ma anche la protezione dei dati personali, ad esempio. Questi nuovi “paradigmi tencologici” rappresentano un'opportunità per rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale, ma come cogliete tali opportunità? Come superare efficacemente le sfide e sfruttare appieno il potenziale di tali tecnologie emergenti?
Sempre più persone decidono di creare il proprio Podcast senza però sapere come veicolarlo e come guadagnarci. Il Podcast Marketing è l'insieme di quelle pratiche di marketing che permettono di far crescere un podcast e monetizzarlo. In questo speech parleremo di come progettare strategicamente i contenuti e ottimizzare le descrizioni del Podcast in ottica SEO. Successivamente capiremo come sfruttare i trends e le collaborazioni per scalare le classifiche nazionali. Infine parleremo dei 5 metodi di monetizzazione per Podcaster.
In questo speech vedremo tutte le metriche necessarie da preparare per l'analisi e imposteremo un metodo per fare il breakdown, analizzare e confrontare campagne e pianificare ottimizzazioni e regole di scaling grazie ai dati raccolti e alla loro interpretazione. Vedremo come analizzare ogni campagna sia ecommerce che lead generation, dal prospecting al retargeting che un focus sulle strategie e analisi della fasi di testing.
Daniele Davì spopola improvvisamente sui social nel 2019. La sua ironia, creatività e originalità conquista in brevissimo tempo il pubblico di TikTok, dove oggi conta oltre 2 Milioni di followers. Protagonista dei suoi video è spesso anche la sorellina di 9 anni - con cui ha una profonda complicità - e Armando, personaggio scritto e inventato da lui. Proprio grazie all’aiuto di Armando, durante questi 20 minuti Daniele parlerà di cosa significa essere un content creator: dall’ideazione creativa alla messa online; della difficoltà nel rimanere rilevanti in un mondo che straripa di contenuti; delle sfide nel coordinarsi con i brand e mantenere la propria identità intatta.
Nella seconda parte dell’evento sarà presentata la challenge "Metaverso e Realtà Immersive”, che mira a sostenere lo sviluppo e la crescita delle soluzioni di trasformazione digitale nel contesto del metaverso, realtà aumentata, realtà mista e realtà virtuale. Rivolta a startup, spin-off e PMI italiane operanti sul territorio nazionale, la challenge si focalizza su cinque ambiti cruciali: Health & Wellbeing, Education, Industry, Social & Entertainment, e Hardware e Wearable. Saranno presenti rappresentanti della giuria tecnica di valutazione, presieduta da Fondazione Olitec, quali UniMoRe e AIRI - Artificial Intelligence Research and Innovation Center di UniMoRe, BI-REX, MUG, Fondazione Golinelli, Search on Media Group e i Clust-ER Innovate, Health, Build e Create della Regione Emilia-Romagna.
Nel luogo che sono i social media imparare a usare la creatività emotiva ci aiuterà a creare narrazioni e scegliere le giuste leve per campagne che si faranno notare. Parliamo del caso di Real Bowl.
Carlotta Carucci
Founder & Communication Strategist @Vanilla Marketing
Ci è capitato a tutti almeno una volta di chiederci, davanti a un video di dubbio interesse : Ma come è possibile che questo sia diventato virale? Allo stesso modo potrebbe esserti capitato di chiederti "come faccio a far diventare i miei video virali?". In un ecosistema dove la viralità sembra aleatoria e imprevedibile, capiremo insieme come funziona effettivamente sulle piattaforme social costruendo i nostri contenuti in maniera strategica portando il nostro pubblico a volerci guardare fino alla fine, sfruttando i processi biochimici del nostro cervello.
La sfida di una buona attività di marketing è quella di far coesistere azioni di branding con efficacia sul lungo periodo e azioni di direct to sale che possano avere un riscontro nel breve periodo. Su Instagram e TikTok sono migliaia i brand che ogni giorno provano a raccontarsi per entrare nella testa e nel cuore degli utenti. Come farlo in maniera rivoluzionaria, abbattendo le barriere, con azioni di contenuto e performance veramente efficaci? Come trasformare contenuti digitali in qualcosa che vada oltre il digitale? Analizzeremo alcuni dei casi studio più interessanti dell’ultimo periodo su TikTok e Instagram per capire come farlo pensando fuori dal box. Quello con Melania, giovane e frizzante Social Media Manager & Content Creator, sarà uno speech dalle note calde, tra teoria e pratica.
In un mondo sempre più connesso e digitale, LinkedIn si è affermato come uno strumento potente per la creazione di opportunità professionali. Ma come sfruttiamo realmente questa piattaforma? La risposta a questa domanda può fare la differenza tra un semplice profilo e una pagina non curata ad un canale di acquisizione clienti. Molti di noi trascorrono ore alla ricerca di contatti, inviando richieste di connessione e cercando di promuovere i propri servizi attraverso profili e pagine senza una vera strategia. Ma c'è un altro approccio possibile, un approccio che inverte completamente la dinamica: attrarre i clienti attraverso i contenuti che facciamo, attraverso il nostro profilo e “vivendo” attivamente la piattaforma. Esploreremo strategie per massimizzare la visibilità, costruire una rete di contatti strategici e comunicare il tuo valore in modo convincente. Un network professionale per una tua presenza irresistibile che sia un professionista con il suo personal brand o un’azienda con la sua pagina.
Molte azienda aprono una serie di spazi digitali relazionali come blog, pagine social e newsletter che vengono aggiornati poco e rimangono inutilizzati. Le frasi più comuni per giustificare questa mancanza sono: “abbiamo detto ormai tutto”, “non c’è niente di nuovo da raccontare”. Con questo intervento dimostrerò che basta partire dall’analisi delle leve del marketing mix per iniziare a riempire il calendario editoriale con contenuti interessanti, freschi e aggiornati.
Un bel giorno mi è venuto in mente questo: raccontare le attività quotidiane di un oggetto inanimato. Un altro punto di vista oltre alle possibilità già calcolate dalla mente umana. Vi voglio raccontare quanto faccia la differenza dimostrarsi prima come una persona con un lavoro e delle qualità, al di fuori di quello che si pensa in un primo momento, e poi tutto il resto. Ci avevi mai pensato?
"Vuoi una mano?" è il progetto narrativo di #Carofacose. Lei è bionica e sta facendo strada nel mondo reale: con gli umani e le prime volte, con un po' di pazienza e con un pizzico di coraggio.
In un'epoca in cui i marchi affrontano una concorrenza sempre più serrata, per attirare l’attenzione degli utenti, poter creare contenuti di alta qualità in modo tempestivo costituisce un elemento cruciale per il successo. In questo contesto, esamineremo come i tool AI auto generativi di contenuti, partendo dalle risorse di archivio come immagini di prodotto, confezioni e materiale di e-commerce, possa rivoluzionare la propria content strategy. Nell’intervento approfondiremo come sfruttare in modo ottimale tali risorse per sviluppare campagne pubblicitarie accattivanti e un piano editoriale di successo, partendo dai tool disponibili sul mercato e proponendo degli esempi di output.
Sofia Viscardi, Lorenzo Luporini ed Helio Di Nardo raccontano che cos'è Venti, come progetto editoriale e come community di persone a cui piace pensare.
Consulenza, consulenza ovunque. Nel 2023, questa parola si lega a una vasta gamma di attività e servizi. Sembrano esserci opportunità di crescita, ambienti innovativi e luoghi di lavoro eccellenti, ma i dati ci dicono che stia perdendo il suo fascino tra i giovani. Molto social e poco sociale?
YouTube è una piattaforma estremamente efficace e interessante per personal brand e aziende. Ma come capire con quali contenuti approcciare questa piattaforma e come ottimizzarli nel tempo per favorirne la crescita? Durante questo intervento scopriremo i 4 formati presenti su YouTube, come sfruttarli al meglio e come trovare nuove idee per i propri contenuti.
La creatività è la miglior strategia di comunicazione. Non è una predisposizione innata, riservata a poche persone, è piuttosto un’abilità che va educata e allenata. E allora, mettiamoci alla prova: costruiamo una palette creativa con strumenti e tecniche da mettere subito in pratica nei nostri canali social. E per subito intendo immediatamente dopo questo speech.
Le Live Social Shopping rappresentano una grande opportunità per PMI ed attività commerciali che intendono consolidare il rapporto con la propria fanbase. Vi parlerò dell'esperienza maturata in Bronet Service Agency e di come abbiamo costruito un metodo partendo dai principi dell'employeer branding. I case study che porterò nell'evento riguarderanno piccole, medie e grandi aziende. Rivivremo insieme l'analisi, la strategia ed i numeri generati nelle diverse Live con o senza il supporto di micro influencer.
L'Influencer Marketing è diventato un elemento cruciale della strategia di marketing digitale, soprattutto nell'era del Web 2.0. Questa forma di marketing coinvolge influencer con una grande base di follower sui social media, che promuovono prodotti e servizi attraverso post sponsorizzati. Sebbene ci siano numerosi vantaggi nell'utilizzo dell'Influencer Marketing, ci sono anche rischi e impatti negativi che devono essere presi in considerazione. Gli influencer potrebbero promuovere prodotti di scarsa qualità o inappropriati per la loro base di follower e potrebbero anche influenzare negativamente il comportamento degli utenti. Tuttavia, l'Influencer Marketing offre anche opportunità uniche per le aziende, come l'aumento della consapevolezza del marchio e la generazione di vendite. L'adozione del Web 3.0 sta portando a un'ulteriore evoluzione dell'Influencer Marketing e sta offrendo nuove opportunità e sfide per le aziende. Come rimanere al passo e come tutelare il proprio business?
OpenAI ha rivoluzionato il settore un anno fa, e nell'ultima conferenza per sviluppatori ha mostrato delle possibilità incredibili che andranno a cambiare per sempre la creazione di contenuti, la UX, e non solo. Ma OpenAI è solo una parte dello scenario: dalla generazione di video al 3D, in questo intervento vedremo tutte le possibilità interessanti che ci offre la Generative AI.
Alessio Pomaro
Head of AI @Search On Media Group
Generative AI
AI - Artificial Intelligence
10:10 - 10:30
Startup & Open Innovation
Soon Online
Soon Online
Startup & Open Innovation
10:30 - 10:50
Startup & Open Innovation
Soon Online
Soon Online
Startup & Open Innovation
10:50 - 11:10
Startup & Open Innovation
Investing in AI: Il Caso Magic Mind, il programma di accelerazione dedicato alle startup che sviluppano soluzioni in ambito Intelligenza Artificiale
In questa conferenza verranno esplorate le diverse fasi coinvolte nella creazione e pubblicazione di un podcast di successo. Parlerò dell'ideazione del concept, della pianificazione dei contenuti, della registrazione e del montaggio audio, della scelta della piattaforma di hosting e della distribuzione del podcast sui canali di streaming. Parlerò delle figure tecniche e creative coinvolte in ogni fase, insieme a consigli e suggerimenti su come superare le sfide più comuni. Le persone in sala avranno l'opportunità di comprendere cosa c'è dietro alla creazione di un podcast professionale, indipendentemente dal loro livello di esperienza.
Si può comunicare in modo globale e allo stesso tempo locale? Come si possono muovere le aziende che hanno più punti vendita o una rete commerciale? Impariamo le regole per la comunicazione e il social media marketing e ADV dai Franchising, con un pizzico di AI.
Dal 2022 l'industria della CGI basata su Rendering e grafica vettoriale ha subito un terremoto. L'arrivo delle AI generative: Stable Diffusion, DragGAN, Nerf, Runway GEN2, Pikalabs, Gaussian Splatting ed LCM, sono alcuni dei nuovi potentissimi strumenti che cambieranno il modo di creare contenuti audio/video/3d e Realtime.
In questa lecture si mostreranno casi di studio, tool e nuovi servizi futuri (Neural Render), che apriranno nuovi trend di mercato ed innoveranno ogni aspetto della produzione.
In un connubio ormai ben collaudato tra Instagram e TikTok, gli influencer offrono alla propria community contenuti sempre più creativi e coinvolgenti. Dopo numerose collaborazioni con noti brand italiani ed esteri, la tendenza delle star oggi è quella di offrire ai propri followers un progetto in grado di comunicare la propria identità, pensiero e modo di essere. Dalla moda, al beauty, all’arte in generale, sempre più influencer concentrano i progetti lavorativi su qualcosa che porti la propria firma. Ideare, comunicare e sorprendere! È questo quello che da tempo la cestista e modella Valentina Vignali sogna di realizzare con linee di prodotto originali e carismatiche. Dalla popolare linea di costumi all’inedita linea di make-up, l’influencer mostra il proprio talento procedendo con una carriera versatile e creativa. Come nascono i progetti firmati Valentina Vignali? Come il suo lavoro da modella è mutato nel corso degli anni? Da cosa nascono le strategie migliori per generare engagement? Attraverso il coinvolgimento attivo e la sinergica collaborazione con Valentina Vignali, riusciremo a rispondere a tutte queste domande durante l’analisi della sua Case study.
Mariachiara Rago
Jcom Italia
Social Commerce
11:50 - 12:10
Startup & Open Innovation
Il Potere delle Startup nella Costruzione di una Società Digitale più Equa
Chris Richmond
Founder & CEO @Mygrants
Andrea Censoni
Skydeck Europe Milan Program Manager @Cariplo Factory
Ad oggi più di 2 milioni di persone nel mondo usano YouTube regolarmente non solo come intrattenimento ma soprattutto per avere maggiori informazioni su prodotti e fare acquisti più consapevoli. Quindi se sei un professionista o hai un azienda, scopri come puoi prenderti la tua fetta di mercato su questa piattaforma e battere sul tempo la concorrenza.
Integrare Pinterest Ads nella propria strategia paid è possibile. Lo speech fornirà una panoramica sugli strumenti utili all'advertiser in fase di pianificazione e attuazione della strategia di advertising, le novità offerte dalla piattaforma dell'ultimo anno e l'evoluzione prevista per il 2024.
Silvia Maggio
Digital Advertising Specialist @ WMR Group | Studio Cappello
Ilaria Barbotti e Veronica Civiero hanno visto nascere e crescere quello che oggi chiamiamo ecosistema della Creator economy, "leggi ex influencer marketing" ;-) Insieme ad una nota Creator GENZ e TikToker analizzeremmo e dialogheremo sulle tematiche più attuali che riguardano questo mercato che oggi conta oltre 200 milioni di euro di fatturato solo sul territorio italiano e rimane ancora in costante crescita .
Il rapporto con la community è diventato un tema sempre più prioritario per aziende e brand che si trovano a districarsi all'interno del panorama competitivo del proprio business. Una corretta e strutturata attività di community management è necessaria per portare risultati concreti in ottica di fidelizzazione e, perchè no, anche di profitti.
Gabriele Figus
Social Media Strategist & Team Leader @Digital Angels
Non esiste un Brand senza una dichiarazione di intenti. La dichiarazione di intenti è fondamentale perché mette in condizione le persone di non aver nessun dubbio rispetto ai tuoi scopi professionali. Dovresti unire le tue competenze, conoscenze e abilità intercettando il bisogno del pubblico. È proprio all’incrocio di queste due condizioni che trovi la tua audience naturale a cui devi comunicare costantemente. Una grande dichiarazione d’intenti riflette i tuoi valori e il modo in cui il tuo Brand intende rendere il mondo un posto migliore. Serve soprattutto a te, poiché dopo esserti assunto l’impegno, ogni decisione che prenderai dovrebbe guidarti verso il raggiungimento di questo obiettivo.
Riccardo Scandellari
Advisor sui temi di Marketing, Branding e Comunicazione
Nei piani di marketing di oggi è sempre più netta la divisione tra tre macromondi: contenuto, delivery e misurazione dei risultati. Nel corso dell'intervento andremo ad analizzare il rapporto tra queste attività e l'integrazione delle stesse all'interno di un piano di marketing pensato per guardare il contesto competitivo e gli scenari futuri del mondo della comunicazione.
Le strategie, le sfide e le opportunità da un punto di vista degli investitori. Esperti del settore analizzeranno come gli investimenti influenzino l'evoluzione del marketing digitale, l'intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti.
Giovanni Strocchi
Cofounder Partner @IAG Italian Angels / Blacksheep Ventures
Le Assistants API presentate durante l'ultimo DevDay sono tra le novità più interessanti e rendono l'IA generativa sempre più di supporto al nostro lavoro quotidiano. Durante lo speech vedremo alcuni esempi pratici su come sfruttare gli Assistants per creare il nostro personalissimo Alfred.
Il racconto di alcune strategie efficaci per creare esperienze culturali innovative, che rispondano alle esigenze di un pubblico sempre più connesso e digitalmente competente. Un focus particolare sarà dedicato all'analisi di come le digital humanities stiano influenzando il settore culturale a livello globale, promuovendo la diversità e l'inclusione.
Maurizio Rea
CoFounder e COO @AerariumChain
Vittorio Cavani
Board Member @NextUp
Dario Ghiggi
CEO @Publics ICC
Startup & Open Innovation
Gli speaker del 2023
Professionisti esperti del settore hanno approfondito, all'interno delle sale tematiche avanzate e tramite differenti format didattici, le principali tecniche e strategie legate al Social Media e del Web Marketing. Scopri sotto alcuni dei relatori di questa edizione: