Sul palco della Sala Plenaria parleremo di temi di attualità legati al settore, del forte impatto sociale dei Social Network e del valore educativo del ruolo dei Social Media Manager. Il programma della sala Plenaria è al momento in fase di definizione.
Quali sono le strategie di advertising da adottare per raggiungere i propri obiettivi di Business? Quali sono gli strumenti a disposizione e le novità dell’ultimo anno da sfruttare? In Sala Advertising troverai le risposte a queste domande grazie al contributo di esperti del settore che attraverso casi studio e conferenze approfondiranno ogni aspetto utile a progettare le tue campagne pubblicitarie! Ecco gli speech che potrai seguire:
Sarà vero che creativi si nasce? Vero o no, conoscere gli strumenti a tua disposizione è il primo passo per fare della propria creatività la propria passione e il proprio lavoro. Per questo abbiamo dato vita alla Sala Creatività, dove studieremo come elaborare un processo creativo, in che modo creare il contenuto adatto alle tue esigenze e come sfruttarlo al meglio. Approfondiremo le opportunità e gli strumenti per applicare le tue idee in modo originale senza mai perdere di vista gli obiettivi. Spazio a Content Marketing, Video Marketing, Podcast e molto altro.
Se ne parla sempre di più ed è sempre più necessario apprendere le competenze per poter attuare una Brand Strategy efficiente. L’intervento dei professionisti su questo tema ti permetterà di avere un quadro chiaro su quali sono i metodi e gli accorgimenti per potere creare un piano a lungo termine in grado di declinare mission e valori della tua azienda e raggiungere i tuoi obiettivi di business. Dal dialogo con i pubblici ai trend di mercato, al posizionamento dell’identità del Brand ecco tutte le leve che toccheremo attraverso gli speech della Sala Brand Strategy.
Metodologia, strumenti, raccolta e capacità di comprensione dei dati ma anche analisi degli utenti, del mercato e dei processi. Ecco cosa troverai all'interno della Sala Analisi dove potrai acquisire conoscenze utili per capire meglio il mercato e conoscere a fondo gli strumenti della Social Media Analytics così da poter scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
I workshop sono momenti formativi pratici della durata di 90 minuti durante i quali i partecipanti sono seguiti, passo dopo passo, da professionisti del settore per mettere in pratica strategie e progetti di business. I singoli workshop hanno il costo di 19€+IVA, sono a numero chiuso (max 15 partecipanti) e riservati ai partecipanti del #SMStrategies. Iscriviti!
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno
10:50 - 11:10
Plenaria
Apertura dell'evento: "Mi cancello, rimango sui Social Network"
Giorgio Taverniti
Search On Consulting
Cosmano Lombardo
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Plenaria
11:10 - 11:40
Plenaria
Comunità e Community: Innovazione e Responsabilità
Cosmano Lombardo
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Durante lo speech verrà sviluppata una riflessione sul valore e la funzione del content marketing all'interno di differenti progetti digitali, in particolare saranno analizzati contesti strutturati di lead generation e mercati non solo nazionali e B2C. L'obiettivo della presentazione è quello di comprendere quali traiettorie e direttrici deve muovere il content manager moderno per impattare concretamente su KPI di marketing e non solo di comunicazione in un ecosistema che vede l’advertising sempre più centrale.
Durante l'intervento passerò in rassegna gli step necessari per creare una campagna su LinkedIn e spiegherò come sia fondamentale allineare l'Audiece, al Messaggio, infine all'Offerta per massimizzare le prestazioni della campagna stessa.
Ormai si parla di influencer quotidianamente in ogni settore, ma a volte si dimentica che anche le cosiddette "influencer campaign" devono avere un obiettivo preciso. Dunque, chi sono questi personaggi e che cosa possono portare alla mia azienda? Come si misura il ritorno di questo tipo di operazioni?
Verrà mostrato il modello design thinking, come sfruttarlo e contestualizzarlo nel digital marketing per creare velocemente progetti efficaci rivolti ai giusti destinatari.
William Sbarzaglia
Head of Data Strategy and Analytics di Integra Solutions
Effetti futuristici e antigravità. Le nuove frontiere Cinesi (e monetarie) di WeChat, TMall e Weibo. I musers di TikTok, la gen z e la nuova gen alpha tra intelligenza artificiale, realtà aumentata, comandi vocali, gaming e una coscienza sempre più green e privata.
Cosa serve davvero per generare consenso attraverso i media, sia social che mainstream? La transizione del sistema informativo da broadcasting a narrowcasting e il progressivo affermarsi di quest’ultimo come fattore di attribuzione del consenso ha amplificato la principale nemica dell’attenzione: l’autoreferenzialità.
In questo workshop analizzeremo insieme la formazione del cosiddetto ‘consenso’, ovvero il sentimento positivo dell’audience nei confronti dell’attore. Soprattutto andremo a scoprire e a imparare gli strumenti che servono per costruire una narrazione mirata al conseguimento dell’obiettivo, che sia il semplice applauso o la risposta a una determinata call to action.
C’è più di un modo per raccontare la promessa di un prodotto, di un servizio o di un brand. Più di un metodo per declinarlo correttamente sui diversi canali social. E più di un modo per trovare l’idea che avvicina le aziende alle persone e le persone alle aziende.
In questo intervento parleremo di:
costruzione del messaggio pubblicitario;
equilibrio tra immagini e parole;
headline;
declinazioni per diversi formati e diversi canali;
Parlare alla telecamera al giorno d’oggi è un’esigenza molto sentita. Che si tratti di registrare un contenuto multimediale per il web o affrontare un’intervista radiotelevisiva, ci sono alcune caratteristiche che sono valide per ogni tipo di comunicazione. In questo speech troverai consigli ed esempi pratici che potranno esserti utili per parlare alla telecamera in modo professionale. Scoprirai quali sono gli atteggiamenti da evitare, e quali i modi più efficaci per avvicinarsi al pubblico con rispetto e tolleranza, curando ogni dettaglio per mantenere viva la sua attenzione e rendere più chiaro il tuo messaggio.
I percorsi di acquisto sono influenzati dal comportamento imprevedibile, frammentato e non lineare di chi li percorre e questo si scontra con la struttura del funnel costruito a tavolino negli uffici marketing dalle aziende. È necessario ripensare al modo in cui si progettano le azioni di marketing, attivando una costellazione di punti di contatto che possono essere esplorati in modo non sequenziale o essere intrapresi contemporaneamente, abilitando strutture di conversione non prevedibili.
Ha senso oggi il piano editoriale? La risposta è "Ni", non sempre.
Attraverso questo caso di studio, scopriremo come è possibile creare valore ad un brand in maniera indiretta attraverso una strategia social non standard.
Vedremo come sfruttare una piattaforma di contenuto per individuare audience profilate utili alle campagne di prodotto.
Nel sito devo dare del tu o del lei? Posso fare il simpatico su Facebook? Come devo rispondere alle critiche su LinkedIn?
La risposta a queste domande si trova nella guida di stile editoriale. Un documento fondamentale per tutte le persone impegnate nella produzione di contenuti social e web.
mparerai come analizzare la pubblicità su Facebook creata dai tuoi concorrenti, per ricavare informazioni utili con cui pianificare il tuo piano marketing e avere più possibilità di farti notare dagli utenti. Viene spiegato: come trovare i tuoi concorrenti da seguire, come seguire la diffusione della pubblicità, come analizzare testo e immagini, come studiare le caratteristiche delle persone che seguono la pubblicità concorrente, quali sono i commenti pubblicati e il sentiment, come capire perché nel tuo profilo compare l'inserzione, Facebook Pixel Helper per analizzare la pubblicità verso un sito web, la Libreria inserzioni per cercare inserzioni su temi sociali, elezioni o politica. Si conclude con la descrizione delle raccolte di Social Ads, utili per trovare qualche idea e studiare il mercato.
Quante volte ti hanno detto che devi ottimizzare il tuo profilo su LinkedIn? Troppe. Quello che non ti hanno mai detto è tutto quello che devi fare prima di iscriverti e dopo aver ottimizzato il tuo profilo. Se il tuo obiettivo è progettare una strategia di Personal Branding su LinkedIn, devi necessariamente selezionare gli obiettivi, pianificare la tua presenza, scegliere i giusti interlocutori, comunicare il più corretto messaggio e analizzare i risultati, ripetendo all'infinito questo ciclo. Vedremo tutti questi step, con degli esempi concreti, affinché la tua presenza su LinkedIn sia efficace in base agli obiettivi che ti sei dato.
Google Ads offre delle opportunità di targetizzazione dei video che sono uniche: non esistono in nessun altro ambiente sociale. Eppure in molti, puntando semplicemente alle visualizzazioni, non conoscono le opzioni per raggiungere il pubblico giusto. In questo intervento vedremo una panoramica delle più interessanti e ci soffermeremo su alcuni spunti da usare per i propri progetti e clienti.
Il 54% degli utenti ha dichiarato di aver acquistato un prodotto dopo averlo visto su Instagram e Facebook, mentre il 66% degli utilizzatori dei social più amati lo fa per poter interagire direttamente con i propri love brand.
Instagram è il centro commerciale 2.0, dove passeggi e guardi le vetrine dei negozi, ti fai un giro fra i corridoi pieni di offerte, ma alla fine torni indietro a comprare quel vestito che ti aveva tanto colpito al piano terra.
Il workshop affronterà il social shopping con l'obiettivo di delineare strategie ed opportunità per sfruttare i social network per vendere.
Durante il workshop potrete apprendere come progettare una Facebook Strategy in pieno stile Inbound Marketing. Sarete in grado di attirare, coinvolgere ed entusiasmare i vostri potenziali clienti per farli diventare ambassador del vostro brand. Il workshop si dividerà in due parti: una teorica dove verrà illustrato lo schema completo di ogni strategia, che potrete utilizzare direttamente nella vostra professione quotidiana, e una parte pratica in cui potrete mettervi alla prova su un caso pratico, sfruttando l'esperienza del relatore per togliervi ogni dubbio in ambito Facebook Strategy.
Superiamo mode, falsi miti e vanity metrics e torniamo al punto focale del nostro lavoro: raggiungere gli obiettivi concordati con il cliente. In questo speech analizzeremo come usare l’advertising tramite i social media nei diversi punti del customer journey al fine di trasformare contenuti di valore in strumenti performance oriented.
Dal report acquisizione ai multichannel funnels come sfruttare google analytics per misurare a 360 gradi le performance e poter calcolarne il vero contributo all’interno del piano marketing.
Il trasporto pubblico è sostenibile e la sua efficienza influisce pesantemente sulla qualità delle nostre vi...
Sì ok, ma diciamocelo chiaramente: su Instagram gli autobus non hanno proprio lo stesso appeal del fashion o del food.
Creare una relazione con i propri clienti, mettersi in gioco, autoironia, osare affrontando temi come l’Ambiente, la Body Positivity, la Parità di Genere. Ecco come Cotral è diventata l’account con le performance migliori del mondo dei trasporti e, soprattutto, un vero brand.
Pensa alle tue ultime 24 ore: sono sicura che tu abbia letto. E sono sicura che tu abbia letto post, stories, email, chat di lavoro e messaggini su Whatsapp.
Parliamo di scrittura perché le nostre [buyer] personas leggono, parliamo di storie che catturino la loro attenzione, di parole che facciano la differenza per noi.
I dati possono essere la chiave per capire meglio il tuo pubblico e rendere più efficaci le tue campagne social. I test A/B sono veloci da realizzare e molto efficaci nel mostrarci i gusti del nostro target. Lo speech affronterà in modo pratico come creare un test A/B e interpretarne i dati. Vedremo anche un caso reale molto particolare.
Useremo per l’analisi solo tool semplici come gli Analytics di Facebook e Google, perché non sempre è necessario usare strumenti complessi per fare test efficaci.
Il Black Friday oggi è sicuramente il momento dell'anno più concentrato per l'advertising. Voglio mostrarti strategie e case-study da applicare per promuovere al meglio la Black Week: scegliere le campagne giuste ma sopratutto preparare i Pubblici Personalizzati e ottimizzare al massimo la campagna.
Si può allenare un brand come se fosse un corpo? Sì, perché il brand è un organismo vivo, che ha bisogno di nutrirsi, ossigenarsi ed esercitarsi. Solo partendo da questo presupposto anche le piccole e medie imprese possono pensare di sviluppare le abilità giuste per le competizioni che il mercato le porta ad affrontare. Vedremo quindi alcuni strumenti utili come il Brand Training Canvas, un modello di visual thinking progettato per facilitare la "tonificazione" del brand.
Sei mesi fa ho lasciato il mio lavoro e ho aperto un podcast. Poi un blog personale. Poi un canale YouTube. Dopo 15 anni di esposizione online, ecco come ho cambiato la mia presenza su Internet: meno youtuber e più podcaster, meno personaggio pubblico e più amico.
Come costruire da zero una strategia data driven completa e misurabile attraverso un metodo e un canvas personalizzato che verrà fornito ad ogni partecipante.
William Sbarzaglia
Head of Data Strategy and Analytics di Integra Solutions
I canali social devono rappresentare l'azienda a partire dai suoi elementi basilari, dai valori su cui si fonda, dallo stile e dalla personalità che vengono espressi sugli altri touchpoint. Esamineremo quindi metodi e accorgimenti da considerare per allineare i social media agli obiettivi "macro" dell'organizzazione, considerando anche il ruolo e la relazione con gli eventuali partner esterni coinvolti (agenzie, consulenti, ecc.).
Dalle Reactions, alla creazione dell’audience, dagli Hashtag alla Content Suggestion, dai tag nelle foto alla condivisione di video in chat. Cambiamenti e novità che possono(e devono) trasformare il nostro modo di considerare ed utilizzale Linkedin nella strategia digitale.
Come nascono le notizie di Lercio.it? Scopriremo insieme gli esercizi che hanno portato alla genesi del sito italiano di mock journalism e vedremo cosa avviene ogni giorno all'interno della redazione definita da Forbes "il miglior posto in cui perdere tempo online" (potrebbe non essere vero).
Non mancheranno esempi storici e contemporanei, approfondimenti internazionali e tutto quello che c'è dietro una notizia di Lercio.it .
Con i gruppi, Facebook ha ridato linfa all'aggregazione in community verticali, tipica dei forum e -ancora prima- dei newsgroup USENET. Una carrellata per tentare di capire quale possa essere il vantaggio di un'azienda nella gestione di una community di questo genere, andando oltre agli insight, per categorizzare gli utenti e calcolare l'impatto effettivo nel rafforzamento del rapporto customer-prodotto, customer-azienda, customer-brand, customer-customer.
Misurare il ROI delle tue campagne, ma anche di tutte le altre attività sui social, è facile se sai come farlo. Scopri il metodo per fare ordine nei tuoi i dati ed utilizzarli in maniera strategica, anche se i numeri non sono il tuo forte. Sarà molto pratico, mostrerò strategie e metodi per organizzare meglio i dati (dagli UTM, alla gestione eventi del Pixel FB/Google Analytics).
Lo speech tratterà i principali fondamenti del Personal Branding, il cui scopo è trasformare liberi professionisti, imprenditori e comunicatori digitali in "Business Celebrities", ovvero punti di riferimento ed influenza all'interno del proprio settore.
Il Personal Branding è una componente fondamentale di una strategia di marketing e ha regole precise. Oggi, più che mai, è necessario sapere creare e comunicare nel modo migliore la propria immagine.
La Creatività è il Valore che distingue una campagna di Videocomunicazione.
La Creatività avvicina il vostro Brand al cuore degli utenti.
La Creatività non è una commodity e dobbiamo smetterla di svenderla come se lo fosse.
La Creatività viene prima del funnel, degli automatismi, dei trick di Facebook e dei bot di instagram. Ci stiamo tutti concentrando sui numeri e sugli automatismi, ma scordiamo che il valore principale delle nostre campagne sono i Contenuti. I video nello specifico sono la vostra coppia di Assi, il vostro numero 10, il purosangue che scatta dal gruppo. Sono la leva che muove le azioni degli utenti e permette al vostro marchio di ascendere all'olimpo dei Love Brand. Dovete pensare prodotti video che comunichino i vostri Perché, che mostrino la vostra vicinanza agli utenti che intrattengano, divertano, commuovano e infine strappino un applauso. Dovete fare Video Creativi che fuoriescano dal marasma.
Se non avete tempo o voglia, allora buone GIF.
L'influencer Marketing sta passando un periodo estremamente rigoglioso che non si limita più a specifiche categorie merceologiche. Con questo workshop potrai conoscere in maniera approfondita lo stato attuale di questo mercato nel nostro Paese e lavorare sulla costruzione di una campagna di Influencer Marketing. Parleremo di sfide, di obiettivi e di come ricercare l'influencer più adatto a seconda della tipologia di brand, insieme all'analisi dei canali più adatti e alla misurazione dei KPI al termine della campagna.
Ha ancora senso per una marca oggi parlare di “digital strategy”?
Può esistere una strategia digitale che non sia parte integrante di una più ampia e integrata “visione” da parte dei brand? Cosa è “digital” e cosa non lo è, oggi?
C’è bisogno, e opportunità, di riportare al centro delle strategie di marca le persone, anche quando parliamo di ambiti digitali. E bilanciare il dominio della tecnologia con il valore delle idee, la forza del racconto e dello storytelling. Spostando il focus dal breve termine al lungo periodo. Il tempo delle “strategie digitali” è finito. È tornato il tempo della centralità dei contenuti ed arrivato quello del coraggio di osare. Utilizzando le tecnologie al servizio delle idee, non il contrario.
E questo per il bene del digital stesso.
Il digital è morto, lunga vita al digital.
Dal manuale operativo al contratto di affiliazione, dalle procedure agli strumenti. Come mettere online un'azienda in franchising o multisede e organizzare le attività e i negozi locali.
Decidere di aprire un'attività su più sedi richiede attenzione all'immagine aziendale e una piena consapevolezza del proprio brand, dei propri valori e della visione e mission aziendali, che nella diffusione capillare su un territorio possono rischiare di perdere la forza e le caratteristiche più importanti. Come ci si dovrebbe muovere? Esempi, linee guida e casi pratici per evitare che il franchising diventi un Failchising...
Silvia Signoretti
Fondatrice, Brand e Communication Manager di Marketing Strategy Solutions
Durante l'intervento vedremo come e quali Social Network sfruttare per campagne a performance con obiettivi di Lead Generation. Vedremo quali audience creare, ma soprattutto come e in che momento della campagna sfruttarle come target, target inverso o per il retargeting.
Attraverso i social torna alla ribalta “il bello della diretta” perché niente come i social sa raccontare le storie(s) nel momento in cui si svolgono. Partendo da questo assunto, indagheremo come raccontare gli eventi Live sui social, evidenziandone le differenze che esistono non solo tra canali ma anche tra tipologie di brand. Esistono delle best practices valide per tutti? Perché scegliere un canale piuttosto che un altro? Come gestire gli imprevisti? Perché ogni Live è diverso da un altro e – statene certi – riserverà sempre delle sorprese. Gli eventi presi in analisi: GoTour di GoDaddy, Giro d’Italia ed #EnelEnergiaTour di Enel Energia, docu-reality "Una Settimana OFFLINE" per Fatture in Cloud.
Quali sono le metriche da analizzare e come interpretarle? Come e quando intervenire in corsa a livello di Ad Set, Inserzioni, senza cadere nelle "trappole” dell’ottimizzazione del budget di campagna? Vediamo insieme un framework operativo da tenere sempre sulla scrivania, i do & don'ts, attraverso casi di applicazione pratica.
La parola podcast e' spesso abusata. La parola storytelling e' gia' stata violentata a sufficienza. Ma c'e' una zona d'ombra che merita di essere esplorata: l'incontro magico tra lo storytelling e il sound design. Non piu' solo il racconto di una storia, ma la creazione di suggestivi percorsi sonori capaci di accorciare le distanze tra il brand e il cliente, di comunicare molto di piu' delle parole e di riportare ad emozioni primordiali. Esempi di storytelling da oltre Oceano e ció che si puó fare in Italia e che ancora non é stato fatto. Case Study: il caso di Mini-BMW.
Il funnel marketing è una metodologia. La metodologia deve essere adattata alla strategia.
Attraverso il caso di studio capiremo il ruolo chiave dell’analisi dei dati per costruire funnel integrati per e-commerce.
L’analisi di due case history professionali per scoprire il livello più profondo del branding archetipale, quello relazionale, in cui gli archetipi non sono più soltanto il potente rivestimento emozionale dei brand. Un nuovo approccio dove entriamo in relazione con energie profonde dell’inconscio collettivo che aiutano a comprendere in modo nuovo il significato profondo dei prodotti e a proporre nuovi desideri, più grandi: ai clienti, ai consumatori e a noi marketer.
Il nuovo YouTube Analytics è un po' ostico, ma presenta nuove funzionalità mai viste. L'intervento mira a fare punto zero della situazione per capire non solo dove sono le informazioni vincenti, ma cosa guardare per monitorare l'andamento e creare dei video che possano portare il canale al successo.
Solo in Italia si contano ben 982 torrefazioni, numeri che rendono il mercato del caffè particolarmente competitivo e complesso. Il caffè è allo stesso tempo un prodotto che si presta particolarmente alla comunicazione social, del resto le caffetterie sono state i primi veri social network che l’uomo abbia mai conosciuto. Partendo da questa premessa lo speech racconterà il viaggio di una torrefazione “Made in Sicily” attraverso il mondo dei social media con l’obiettivo di posizionare il proprio brand in modo differente dalle aziende competitors.
Sperimentazione, perseveranza, piccoli budget a disposizione e originalità sono gli ingredienti dell’approccio alla materia.
Hai mai pensato di utilizzare le Dynamic Ads nella tua strategia social? Scopriamo insieme come migliorare le performance di vendita del tuo e-commerce attraverso l’impostazione del catalogo dinamico e le campagne di vendita prodotti per aumentare la ROAS.
Si dice "aspettare l'ispirazione", come se le idee fossero un dono o una benedizione che arriva dall'alto.
Non è così: la creatività è un processo e, come tutti i processi aziendali, deve essere prevedibile e replicabile.
Ragioniamo insieme sui processi di idea generation, per capire cosa accomuna le grandi idee e quale sia il percorso cognitivo che ci porta a trovarle.
L'arrivo di una serie TV o di un festival musicale, le feste comandate o i World's Day, l'ultima news di attualità o l'ultima trovata di un personaggio famoso: che si tratti di un evento pianificabile o di real time, oggi le occasioni che un brand può cavalcare per comunicare sui social sono moltiplicate. Come costruire quindi un brand moment capace di emergere dalla folla dei contenuti, rilevante, pertinente e ad alta intensità di engagement? Rispondendo a tre domande che ci aiutano a definire la giusta strategia prima di colpire il cuore della nostra audience con la creatività.
Un viaggio fra i trend del 2019/2020 per scoprire attraverso casi studio, tips and tricks, perché omnicanalità, CRO, automation e customer journey sono temi cruciali e attuali per ottimizzare le tue ads e impostare una strategia vincente.
Come imparare a leggere e usare gli indizi degli insights dei contenuti volatili (IG stories, Fb stories) in rapporto al newsfeed per costruire una solida strategia di (socialmedia) marketing. Tool ed esempi pratici.
Valentina Vellucci
Marketing Manager @ TS Nuovamacut, Autrice Hoepli
Analisi
17:00 - 17:30
Plenaria
Advertising Mix: pianificare gli investimenti
Gabriele Benedetti
Search On Media Group
Plenaria
17:30 - 18:00
Plenaria
Marketing & Social: lo scenario per un approccio vincente
Un Quiz per mettere alla prova le vostra conoscenze sul mondo dei Social Media! Dopo due giornate di formazione, speech e networking, un momento per mettervi in gioco e provare a vincere il più atteso Game Social!