Attraverso alcuni numeri di fruizione e di quantificazione del mercato Social Advertising, presenteremo lo stato dell'arte del mondo dei Social Network in Italia, componente sempre più importante nelle strategie comunicative di tutte le aziende.
I Social Media vengono ancora purtroppo etichettati come strumenti di vendita e lead generation. Chi fa davvero marketing ha invece compreso che gli stessi vanno elevati a leva strategica di customer caring e comunicazione ma non possono essere proposti come falsa speranza per l’aumento in breve termine del fatturato. Quello che invece può impattare su una strategia integrata di lungo periodo è una content strategy di qualità, atta a legare i più alti obiettivi dell’azienda con l’intero impianto di contenuti che la stessa sviluppa. L’intervento tratterà queste tematiche con una solida focalizzazione sui temi della misurazione e del ROI
Rompi gli schemi e fallo in modo strategico. Impara a utilizzare i soliti formati offerti da Facebook in maniera insolita. Grazie agli esempi e ai suggerimenti che riceverai durante questo intervento, il tuo piano editoriale passerà dall'essere ordinario a extra-ordinario.
Analizzare le performance dei profili social attraverso l'interfaccia di Google Data Studio. Quali strumenti consentono di collegare i dati e come ottenere informazioni utili per le scelte aziendali.
Come funziona la nostra mente quando vediamo un video promozionale sui social?
Esistono delle dinamiche cerebrali che possiamo influenzare per intercettare e
convertire i nostri potenziali clienti sui social media. In questo speech vedremo insieme alcune dinamiche e quali sono i meccanismi per far leva su questo fattore.
Nello speech vi proponiamo una serie di case study del mondo dental con obiettivi di lead generation ottenuti grazie a un mix perfetto di attività editoriali e pubblicitarie tra Facebook e Instagram.
R è un software gratuito di analisi diffusamente utilizzato in ambito statistico. Vedremo alcuni esempi di come le sue potenzialità possano essere sfruttate per analizzare i social media, in particolare Facebook e Twitter.
Locations è lo strumento per i franchising. Partiremo da quello per definire una possibile espansione globale del brand, analizzando quali strumenti si possano applicare su Facebook, tra Locations e Global Pages.
Creare contenuti che vivono nel tempo, adottare un atteggiamento collaterale, credere nella contaminazione: le persone sono al centro di ogni parola che diventa progetto.
Tra fake news, hate speech e click baiting sui social, quali strumenti possiamo utilizzare per verificare le fonti ed evitare di cadere nella trappola della disinformazione? Dopo una breve introduzione per inquadrare il problema, verranno mostrati alcuni tool per analizzare articoli e User Generated Content, per contrastare il fenomeno delle notizie false e dell’inquinamento informativo.
Quale tipo di messaggio dobbiamo veicolare a seconda della fase in cui si trova una persona nel processo d'acquisto? Vediamo insieme 10 tecniche “prese in prestito” dal mondo della psicologia e persuasione, capaci di catturare al momento giusto l’attenzione del tuo pubblico, per invogliarlo ad effettuare l’azione desiderata dalle tue inserzioni pubblicitarie su Facebook.
Con questo intervento passeremo in rassegna una piccola storia della pubblicità su Instagram per capire cos'è e come funziona questo canale. Si osserveranno numeri e comportamenti dell’utenza. Attraverso una guida tecnica e alcuni casi studio, si darà uno sguardo a Facebook, per spiegarci come il Business Manager abbia agevolato la gestione del contenuto sponsorizzato, massimizzando la spesa in pubblicità "integrata", senza ipocrisie anche su limiti, difetti e dati deboli di questo gioco. Infine rifletteremo sulla forza dei volti aziendali, sulla debolezza degli oggetti e sul coinvolgimento dei video, ma da una prospettiva diversa dal solito.
Analizzeremo due eventi - il 35° compleanno della radio e l'ultima edizione della DeejayTen - per comprendere come i social media sono stati usati per generare attenzione e valore.
In questa presentazione verranno mostrati diversi casi di studio per spiegare come monitorare l'andamento delle campagne di marketing analizzando le opinioni pubblicate sui social attraverso tecniche di sentiment analysis. L'analisi mostra come poter sfruttare gli insights Social per trasformare uno "scivolone" in un successo.
Nel corso dello speech, attraverso l’analisi di casi reali legati ad alcuni progetti speciali realizzati da Virgin Radio, R101 e Radio 105, vedremo come è possibile costruire contenuti co-brand in grado di veicolare on line i valori dei brand coinvolti, informazioni e storie.
Dal brief alla strategia, dal ped alla creatività, dalla produzione alla messa on line.
Ogni giorno oltre 250 milioni di persone utilizzano le Stories di Instagram per raccontare la propria quotidianità. Brand e aziende stanno sfruttando questo canale molto utilizzato per inserire una comunicazione più leggera, basata sullo storytelling visivo. Quali sono le opportunità di questo strumento e quali i modi migliori per sfruttarlo al meglio?
Come gestire il customer care su Facebook del 5° aeroporto italiano per traffico passeggeri? Come affrontare situazioni di crisi e crisi di nervi? Serve preparazione, organizzazione, procedure, tecnologia, un contatto costante tra cliente e agenzia ma soprattutto tanto amore per il prossimo.
Quante volte hai sentito parlare di ROI e Content e Strategy e cose che non ti sembrano poi così adatte alla piccola e media impresa con cui di solito ti capita di lavorare? In questo speech vedremo come anche una piccola (ma in gamba) azienda artigiana può beneficiare del giusto content per vedere un aumento di fatturati e contatti.
Carlotta Carucci
Founder & Communication Strategist @Vanilla Marketing
Mostrerò come impostare un progetto di business intelligence partendo dagli obiettivi fino arrivare ai destinatari che dovranno leggere e comprendere in maniera agevole i dati. Grazie
William Sbarzaglia
Data scientist & digital strategist @Integra Solutions
Il ciclo che porta un visitatore a diventare un cliente fidelizzato è fatto di tanti step che si possono automatizzare attraverso l'uso di piattaforme e software (anche open source). In questo intervento vedrai un modello che si può applicare per le varie attività: dalla distribuzione dei contenuti alla trasformazione di un utente sconosciuto in leads, dalla conversione di un prospect in cliente alla sua fidelizzazione. Le attività di segmentazione, punteggio sulle azioni dell'utente, lead nurturing sono solo alcune di quelle che possiamo realizzare.
Facebook offre strumenti potentissimi per misurare l'effettivo ritorno sul nostro investimento pubblicitario (ROAS), tuttavia è fondamentale conoscerne i modelli di attribuzione e il funzionamento del pixel per monitorare correttamente le attività e, soprattutto, capire perché "spesso le conversioni non tornano" con quello che ci dicono altri sistemi di tracciamento (es. Google Analytics). Vedremo insieme cosa c'è da sapere sulle conversioni e come uscire da situazioni spinose.
Veronica Gentili
Glisco sas
Facebook
17:20 - 17:40
Content e Strategy
Non solo crisi: l'importanza del social caring nella gestione quotidiana di un canale social
Il content marketing sovrano come fallimento nel processo di vendita. Rivisitazione analitica della content marketing strategy alla luce di funnel di vendita in cui il social media marketing non è solo mera brand awareness
B2B o B2C la piattaforma LinkedIn Advertising premia, purché sai come usarla! Strategie, strumenti tecnici e casi pratici per costruire campagne LinkedIn di successo.
Andrea Cecchetti
Digital Strategist di A.C. Marketing
Social Adv
17:45 - 18:25
Tool e Analitica
Come pianificare, creare e gestire una social media dashboard per ottimizzare il customer care online
In questo speech ti parlerò di come sia facile ottenere risultati concreti e misurabili sui social network se si osservano delle regole. Ti mostrerò un processo in 5 step in grado di aumentare le possibilità che i tuoi sforzi sui Social si trasformino in risultati.
Alessandro Mazzù
Content Creator | Author | Personal Branding Strategist
Tramite Supermetrics è possibile sviluppare analisi approfondite di campagne di social advertising e social media marketing in modo estremamente rapido ed efficace, migliorando il target e strutturando visualizzazioni dati efficaci in tempo reale.
In 30 minuti studieremo come migliorare le campagne e visualizzare i dati velocemente tramite l'utilizzo di questa piattaforma di analisi, migliorando le performance tramite metriche calcolate e altro.
Come sfruttare i gruppi di Facebook? In questo intervento vedremo accorgimenti e tecniche per usare al massimo i gruppi con alcune indicazioni su dove investire maggiormente a seconda dei casi d'uso.
Oltre i 140 caratteri: consigli utili per ottimizzare i risultati e la presenza su twitter! Scopriremo insieme strumenti di ricerca, analisi e programmazione, scenderemo nel dettaglio di alcune funzionalità della piattaforma.
Entreremo nel mondo di twitter analytics per estrapolare i dati, procedura essenziale per poter pianificare una strategia Social.
Sovrapposizione e saturazione sono due elementi chiave da gestire per il successo di una campagna di Facebook Advertising: ti spiegherò come tenerli sotto controllo analizzando i report e impostando strategicamente la struttura di una campagna Facebook Ads.
Come rendere i social media una vera fonte di lead generation anche per le aziende che non vendono online? Scopriamo insieme come l'approccio Marketing Automation consenta di sfruttare i social media per costruire relazioni e nuovi contatti commerciali.
I video sono un mezzo potente ma vanno saputi usare. Non potete non avere un video di presentazione della vostra azienda! Se pensate che questa affermazione sia giusta, ma poi scegliete a caso il format di presentazione, la vostra non è stata una mano giocata bene. Ogni video oggi deve avere un obbiettivo preciso e stimolare una determinata azione comunicativa. L’evoluzione delle tecniche e l’infinita scelta di possibili format realizzativi può disorientare, ma ci permette di abbandonare i vecchi stilemi di presentazioni per abbracciare quello che il mercato della video comunicazione oggi ci offre: dai video ambient agli storytelling in voiceover, dalle pillole fiction fino alle produzione in realtà aumentata.
Presentazione case study DEUBLIN COMPANY, leader nella produzione di giunti rotanti e multipassaggio. L'intervento ha lo scopo di mostrare come ci sia un settore scoperto nel campo del marketing digitale, quello del comparto industriale, ideale per sfruttare i nuovi strumenti di Lead Generation messi a disposizione da LinkedIn. Mostreremo come preparare un budget preventivo con il calcolo del ROI, come preparare l’azione di content marketing e come veicolare i contenuti tramite l’ADV LinkedIn, mostrando i risultati che la nostra agenzia ha ottenuto per DEUBLIN.
Tutti - o quasi - sanno che cos'è il Facebook Pixel, ma pochi sanno come sfruttarne al meglio tutte le sue (pazzesche) potenzialità di tracciamento degli utenti all'interno di una strategia digitale. Insieme scopriremo quali sono le best practice e come metterle in pratica immediatamente sui progetti che coinvolgono Facebook, Facebook Messenger e Instagram. Il tutto con un linguaggio comprensibile anche da chi non è un programmatore.
Un intervento per imparare a scrivere meno, e meglio. 40 minuti per scoprire come trovare le parole giuste da utilizzare in ogni occasione: da un semplice tweet ad una campagna pubblicitaria. Parleremo del rapporto tra testi e immagini, ma anche di espressioni comuni e precisione grammaticale (questa sconosciuta).
Il mondo di oggi fa largo uso di immagini generate a computer: videogames, film, pubblicità contengono una buona parte di fotogrammi non reali come ausilio esplicativo. L'utilizzo di questa tecnologia è sempre più spesso presente anche sul web: principalmente Youtube e Facebook vengono utilizzati quali canali comunicativi per sponsorizzare un prodotto o un processo produttivo complesso in chiave innovativa, poichè la computer grafica è in grado di accrescere il valore e l'interesse dello spettatore.
Come può una semplice lavanderia a gettoni utilizzare il mobile marketing per incrementare il proprio business? In questo speech approfondiremo un caso studio molto interessante nel quale verrà illustrata la local mobile strategy utilizzata per aumentare i clienti di questa attività commerciale. Parleremo nello specifico di: wi-fi marketing, email e sms automation, Google My Business e landing page e social network mostrando le azioni effettuate, le integrazioni tra i tool e i risultati raggiunti.
Giuseppe Pisco
Fibracom
Altri Social
12:30 - 13:10
Plenaria
I social tra informazione e legalità: quando la community diventa una "scorta mediatica"
Federica Angeli
La Repubblica
Plenaria
13:10 - 13:40
Plenaria
Social Media Error: gli errori da evitare in ambito legale
Simone Bonavita
Executive Director - ISLC Università degli studi di Milano
Plenaria
15:00 - 15:20
Facebook
Facebook Ads la geolocalizzazione "estrema" e la ipertargetizzazione: ecco come muoversi in questo labirinto con un esempio pratico
Una panoramica sull'evoluzione dei Bot all'interno delle applicazioni di messaggistica social con uno sguardo allo loro integrazione in una strategia di marketing.
Lo speech sarà orientato ad evidenziare alcuni errori che spesso vengono commessi online e consigliare il percorso per poter strutturare una comunicazione digitale sportiva consapevole, strutturata attorno alle regole della rete. Dalla comprensione del termine copyright alle Creative Commons Public Licenses (CCPL) fino a seguire non solo schemi di struttura di post ed articoli sportivi etici ma anche articolati nel rispetto della paternità dell'opera sia concettuale che visual.
Ogni volta che realizzi una grafica è un calvario e ti sembra sempre un brutto risultato? Vuoi ripassare le buone prassi? Vediamo insieme un checklist per realizzare una grafica efficace. Scegliere colori e fonts. Quanto margine dai bordi? Le forme: cerchio o quadrato? Pieni e tracce, quando usare opacità e trasparenza. Realizzare buoni scatti con lo smartphone. Come scegliere le foto dagli archivi. Comporre il visual con gli strumenti di design. Formati per pubblicare su web.
Come si raggiunge il pubblico di un albergo quando ancora non c’è? Come si accende la fantasia delle persone portandole ad immaginare e poi a vivere un’esperienza unica? In questo intervento si parlerà del ruolo di Facebook nel generare curiosità, emozionare e vendere camere. È il caso del Mirtillo Rosso, albergo per famiglie dove ogni giorno è Natale.
Vediamo insieme come utilizzare la piattaforma CHATFUEL.COM e creare il nostro primo ChatBot per Facebook Messenger associando azioni e intelligenza artificiale.
Instagram dopo Facebook è il social più efficace e molto utilizzato non solo dai privati, ma anche dall'aziende, grazie alle recenti novità come Instagram stories e tutte le funzionalità ad esse connesse
Diventa quindi sempre più importante capire e scegliere quale strumento di analisi utilizzare per monitorare l'andamento dei profili aziendali che gestiamo. Faremo quindi una carrellata di quelli attualmente disponibili per scegliere quello più confacente alle nostre esigenze
Il Video è il modo di esprimersi più adatto al nostro tempo. Questo appuntamento è dedicato al mondo delle animazioni 2D e 3D, ed alle potenzialità legate alla veicolazione di contenuti di tipo commerciale ed informativo, attraverso i Social Media. Oggi è sempre più importante esprimersi attraverso il Video, Progettazione, Realizzazione e Strategia, saranno analizzati con una serie di esempi di Video realizzati in Motion Graphics. Verranno così creati gli strumenti per affacciarsi con chiarezza, su un mondo di nuove possibilità legate al Video ed alla comunicazione con i Social Media.
"400.000 fan, oltre 300.000 copie vendute, 4 ML di fatturato: questo è Jenus in numeri." L'utilità di una community è proporzionale a ciò che può restituire al tuo brand. Acquisti, recensioni, promozione, sostegno: questo è ciò che vuoi ottenere. Per farlo devi sfruttare i principi fondamentali della comunicazione “to many”. Vedremo quali, con l’aiuto di esempi e video.
Miss Italia 2017 è stata, come non mai, all’insegna del digital: oltre 2 milioni di interazioni social, primo posto nelle Twitter trend mondiali e più di 500 mila utenti con accesso al sito.
“Vorrei una Miss Italia social” aveva chiesto Patrizia Mirigliani, patron del Concorso, e così è stato. La neo eletta Alice Rachele Arlanch ha incrementato in un solo giorno i suoi follower di Instagram di circa 50 mila unità, frutto di specifiche strategie di digital PR, volte ad utilizzare ambassador, partner, influencer, advocate.
In questo case study verranno esaminati i vari step del piano e i risultati raggiunti.
Scopri le differenze tra le tecnologie disponibili per la creazione di BOT automatici su Messenger e Telegram, senza dimenticare che le real time API su Facebook cambieranno (di nuovo) la comunicazione con i vostri clienti.
Utilizzare il linguaggio video per comunicare il valore di un Brand, promuovere prodotti e/o servizi può far ottenere ottimi risultati ma solo se ideato e realizzato pensando a l’utente e l’utilità che può trarne. I video possono aiutare o stimolare l'utente a consultare un catalogo, acquistare un prodotto, iscriversi ad un corso, richiedere un preventivo e altro ancora. I differenti linguaggi e format offrono spazio alla creatività visiva, ma quali sono quelli che gli utenti preferiscono? Vediamo insieme 2 Case Histories di video utili realizzati grazie a delle Check-list teoriche ed operative, all’analisi del target, rispettando i budget a disposizione.
Case History della comunicazione di una pagina Facebook che in 2 anni ha raggiunto 32000 fan tutti in target (over 55 anni) con tassi di interazione altissimi (17.000 acquisti di consulenza on-line) per una attività che si è svolta quasi interamente on-line. Le metodiche di lavoro, quali tecniche e strumenti hanno funzionato e in cosa si differenzia rispetto ai target "tradizionali".
Come veicolare la moda etica di un brand sui social? Un case study focalizzato su Progetto Quid e su quella particolare etichetta che, purtroppo, non è implicitamente cucita ai singoli capi: tra fashion e sostenibilità, metriche e strategia, spunti per portare il sociale nei social… e viceversa!
Ilaria Fornasini
Freelance
Altri Social
17:50 - 18:20
Plenaria
Dibattito sulla Professione del Social Media Manager
Andrea Boscaro
The Vortex
Simone Bonavita
Executive Director - ISLC Università degli studi di Milano
Mauro Lupi
Digital Business Senior Consultant & Educator
Cosmano Lombardo
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Che Social Media Strategies sarebbe senza un Social Media Game?
Dopo due giorni di formazione sul Mondo Social vi metteremo alla prova!
L'evento si chiuderà in Sala Plenaria: siete tutti invitati a partecipare al super quiz Social.
Iniziate a studiare ragazzi e allenate i pollici.
Rapidità ed esperienza saranno fondamentali per affrontare e vincere il Social Media Game. Ma ricordate l’importante è partecipare
Tutti i partecipanti
Plenaria
Scopri le offerte attive per partecipare a Social Media Strategies 2023