Content Creators

Hosting della sala

Silvia Signoretti
Silvia Signoretti
Founder e Strategist
Franchising Strategy
05 dicembre 12:50 - 14:00

Lunch Break

05 dicembre 08:30

Apertura & Accreditamento

06 dicembre 08:30 - 00:00

Apertura & Accreditamento

05 dicembre 11:10 - 11:35
25 min
Come può un artista usare i social per farsi conoscere ed emergere nel mercato dell’arte? Come scegliere i canali social “gusti” indipendentemente dai trend? Quali sono gli elementi per catturare l’attenzione di collezionisti ed esperti del settore? NFT, Metaverso e AI: quali sono le prospettive future nel mondo dell’arte? Un intervento croccante per assaggiare il mondo dell’arte e dare uno sguardo alla cambusa di un artista e creator di fama internazionale.
05 dicembre 11:35 - 11:50
15 min
​In questa intervista esploreremo il connubio tra l'arte di strada contemporanea e l'uso dei social media per diffonderla e condividerla con il mondo: CIBO e Claudiano jpeg ci guideranno attraverso il loro viaggio nel mondo della street art e condivideranno le loro esperienze nell'uso dei social media come strumento per amplificare la portata e l'accessibilità dell'arte urbana.
05 dicembre 12:10 - 12:50
40 min
Il concetto di ""content creation"" è mutato profondamente negli ultimi anni, e ha preso una direzione completamente diversa post pandemia.Dal 2020 in poi la quantità di contenuti online è drasticamente aumentata, perchè sono aumentati i creator.Con l'aumento di creator si rende sempre più necessario lavorare sulla qualità e sullo scopo ben preciso del contenuto.In questo intervento vedremo come strutturare contenuti di qualità con sito e YouTube, in ottica sviluppo di un business profittevole.
05 dicembre 14:00 - 14:40
40 min
Daniele Selvitella, in arte Daniele Doesn’t Matter nonché uno dei più longevi entertainer del web italiano, racconterà l'evoluzione della sua professione da creator a programmatore di videogiochi indipendenti affermato a livello internazionale.
05 dicembre 15:00 - 15:40
40 min
05 dicembre 16:00 - 16:20
20 min
Il cibo è un argomento che nella nostra cultura è profondamente associato al concetto di socialità: questo è il suo più grande punto di forza, ma allo stesso tempo rappresenta anche una grande criticità, perché non è facile parlare di qualcosa che occupa un ruolo chiave nel cuore di tutti. In questa sessione vi racconterò la mia esperienza, come cerco di raccontare attraverso i social network di un tema così caldo che racchiude dentro di sé una tradizione culturale importante ma al contempo una potente voglia di innovazione.
05 dicembre 16:20 - 16:40
20 min
Daniele Davì spopola improvvisamente sui social nel 2019. La sua ironia, creatività e originalità conquista in brevissimo tempo il pubblico di TikTok, dove oggi conta oltre 2 Milioni di followers. Protagonista dei suoi video è spesso anche la sorellina di 9 anni - con cui ha una profonda complicità - e Armando, personaggio scritto e inventato da lui. Durante questi 20 minuti, Daniele parlerà di cosa significa essere un content creator: dall'ideazione creativa alla messa online; della difficoltà nel rimanere rilevanti in un mondo che straripa di contenuti; delle sfide nel coordinarsi con i brand e mantenere la propria identità intatta.
05 dicembre 17:00 - 17:20
20 min
Ci è capitato a tutti almeno una volta di chiederci,  davanti a un video di dubbio interesse : Ma come è possibile che questo sia diventato virale? Allo stesso modo potrebbe esserti capitato di chiederti "come faccio a far diventare i miei video virali?". In un ecosistema dove la viralità sembra aleatoria e imprevedibile, capiremo insieme come funziona effettivamente sulle piattaforme social costruendo i nostri contenuti in maniera strategica portando il nostro pubblico a volerci guardare fino alla fine, sfruttando i processi biochimici del nostro cervello.
05 dicembre 17:20 - 17:40
20 min
Un bel giorno mi è venuto in mente questo: raccontare le attività quotidiane di un oggetto inanimato. Un altro punto di vista oltre alle possibilità già calcolate dalla mente umana. Vi voglio raccontare quanto faccia la differenza dimostrarsi prima come una persona con un lavoro e delle qualità, al di fuori di quello che si pensa in un primo momento, e poi tutto il resto. Ci avevi mai pensato?"Vuoi una mano?" è il progetto narrativo di #Carofacose. Lei è bionica e sta facendo strada nel mondo reale: con gli umani e le prime volte, con un po' di pazienza e con un pizzico di coraggio.