Startup & Open Innovation

Hosting della sala

Marco Lotito
Marco Lotito
Innovation Manager | Rete Hubitat
Search On Media Group
5 DICEMBRE
6 DICEMBRE
05 dicembre 12:50 - 14:00
05 dicembre 08:30
06 dicembre 08:30 - 00:00
05 dicembre
05 dicembre 11:10 - 11:50
40 min
Il futuro dell'innovazione a Bologna passa per il progetto CTE COBO, presentazione delle opportunità 2024
05 dicembre 12:00 - 12:20
20 min
Investire nei talenti e nelle competenze è cruciale per il successo della space economy e del settore aerospaziale. Unisciti a noi per esplorare come abbattere i silos tra settori complementari come l’upstream e il downstream, è un punto focale per la crescita del settore aerospace, come di ogni altro settore ad alta componente tecnologica. Il panel presenterà i risultati di Skills4Space, un approfondito studio condotto dal Clust-ER Innovate, Clust-ER Mech, Tecnopolo Forlì-Cesena e altri importanti stakeholder italiani. Questo percorso ha coinvolto oltre 60 stakeholder del Nord-Est italiano nel delineare l’identikit delle “space personas”, ovvero le competenze essenziali, sia tecniche che gestionali, necessarie per eccellere nell'aerospazio.
05 dicembre 12:20 - 12:40
20 min
È ora di abbandonare, una volta per tutte, sia la scissione fra competenze umanistiche e tecnico-scientifiche.
05 dicembre 12:40 - 13:00
20 min
Uno sguardo al futuro insieme a ETI (Ecosistema Formazione Italia) per comprendere come l'intelligenza artificiale possa essere armoniosamente integrata nella ricerca del benessere, rispettando e valorizzando la complessità delle emozioni umane.
05 dicembre 14:00 - 14:20
20 min
Un'auto ha un costo medio annuale tra 1.500 e 3.500 euro. E rimane inutilizzata per il 95% del tempo del suo intero ciclo di vita. Condividere in sicurezza un bene inutilizzato significa ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse del pianeta.
05 dicembre 14:20 - 14:40
20 min
Quando una Comunità di Energia Rinnovabile mette l’ambiente e il benessere comune al primo posto l’energia pulita e sostenibile, diventa il cuore pulsante delle nostre vite e un’opportunità per far parte di un cambiamento positivo.
05 dicembre 15:00 - 15:20
20 min
Mentre gli algoritmi cambiano radicalmente il lavoro di molti, ci dobbiamo preparare ad includerli in processi più complessi, come quelli che riguardano lo sviluppo delle nostre comunità, o di prodotti e servizi che impattano interi territori. In questo incontro parleremo di come è possibile usare la potenza dell’intelligenza artificiale facendola interagire con le persone, per dirigere l'innovazione in modo sostenibile ed etico su larga scala.
05 dicembre 15:20 - 15:40
20 min
L'intervento andrà a descrivere natura, impatto, e futuro del legal design, una disciplina nata recentemente con l'obiettivo di rendere processi giuridici, atti, contratti, e policy più vicini a cittadini e consumatori. Il legal design rappresenta un nuovo modo di approcciarsi a tutto ciò che è giuridico. Nella pratica, vuol dire mettere l'utente finale al centro e renderlo protagonista, portando - nel mondo del legalese e degli Azzeccagarbugli - la metodologia del design thinking, che ha reso grandi brand come Ikea, Amazon, Netflix, Airbnb.Cosa può nascere quando si trovano allo stesso un tavolo un avvocato, un designer, uno psicologo di impatto, e perché no, anche un economista ed un linguista?
05 dicembre 16:00 - 16:20
20 min
Nella prima parte dell’evento, grazie ad un panel d’eccezione, esploreremo il tema del Metaverso da ogni angolazione: la storia, gli sviluppi futuri, l'innovazione, l'adattabilità, l'esperienza utente, l'impatto culturale e gli scenari futuribili.
05 dicembre 16:20 - 16:40
20 min
Nella seconda parte dell’evento sarà presentata la challenge "Metaverso e Realtà Immersive”, che mira a sostenere lo sviluppo e la crescita delle soluzioni di trasformazione digitale nel contesto del metaverso, realtà aumentata, realtà mista e realtà virtuale. Rivolta a startup, spin-off e PMI italiane operanti sul territorio nazionale, la challenge si focalizza su cinque ambiti cruciali: Health & Wellbeing, Education, Industry, Social & Entertainment, e Hardware e Wearable. Saranno presenti rappresentanti della giuria tecnica di valutazione, presieduta da Fondazione Olitec, quali UniMoRe e AIRI - Artificial Intelligence Research and Innovation Center di UniMoRe, BI-REX, MUG, Fondazione Golinelli, Search on Media Group e i Clust-ER Innovate, Health, Build e Create della Regione Emilia-Romagna.
05 dicembre 17:00 - 17:10
10 min
Introduzione: Cos'è CTE COBO e quali scenari per il nostro territorio
05 dicembre 17:10 - 17:20
10 min
 Testimonianza: Come una PMI può trarre beneficio dalle nuove tecnologie emergenti
05 dicembre 17:20 - 17:30
10 min
Le opportunità di CTE COBO per startup e imprese
05 dicembre 17:30 - 17:40
10 min
I programmi di accelerazione di CTE COBO con oltre un milione di Euro di equity free
05 dicembre 17:40
06 dicembre
06 dicembre 09:50 - 10:10
20 min
La tavola rotonda presenta opportunità concrete di innovazione e trasferimento tecnologico offerte da CINECA, ART-ER e LEPIDA, anche nell’ambito dell’European Digital Innovation Hub (EDIH) ER2Digit, con l’obiettivo di far crescere le aziende e sviluppare servizi pubblici migliori grazie a tecnologie quali supercalcolo, intelligenza artificiale e IoT. Il tutto nel contesto della Data Valley, l’ecosistema dell’innovazione che promuove lo sviluppo digitale dell’Emilia-Romagna attraverso infrastrutture innovative, competenze e il coinvolgimento di imprenditori, ricercatori e rappresentanti di enti pubblici.
06 dicembre 10:10 - 10:30
20 min
Esploreremo le opportunità del futuro grazie al racconto delle storie dei founders delle startup selezionate ed agli investitori e stakeholders provenienti dalla community del WeMakeFuture.
06 dicembre 10:30 - 10:50
20 min
Esploreremo le opportunità del futuro grazie al racconto delle storie dei founders delle startup selezionate ed agli investitori e stakeholders provenienti dalla community del WeMakeFuture.
06 dicembre 10:50 - 11:10
20 min
06 dicembre 11:10 - 11:30
20 min
06 dicembre 11:30 - 11:50
20 min
Esploreremo le opportunità del futuro grazie al racconto delle storie dei founders delle startup selezionate ed agli investitori e stakeholders provenienti dalla community del WeMakeFuture.
06 dicembre 11:50 - 12:10
20 min
06 dicembre 12:10 - 12:20
10 min
Come promuovere l'impegno dei cittadini e delle comunità nella co-progettazione e nella co-creazione di soluzioni per una città inclusiva, accogliente e funzionale per tutte e tutti?
06 dicembre 12:20 - 12:30
10 min
Racconto del progetto “Costruiamo Case della Comunità… Digitale”Gli studenti e le studentesse dell’ IIS Belluzzi-Fioravanti racconteranno il progetto "Costruiamo Case della Comunità… Digitale". Un team di studenti ha rivoluzionato la vita degli anziani, superando il divario digitale e migliorando l'accesso ai servizi sanitari online. Ascolta le loro storie e scopri come hanno trasformato le sfide in opportunità, dimostrando il potere dell'inclusione digitale e dell'innovazione sociale. Un'occasione imperdibile per apprendere e ispirarsi su come la tecnologia possa essere un catalizzatore di cambiamento positivo nella società.
06 dicembre 15:00 - 15:40
40 min
Le strategie, le sfide e le opportunità da un punto di vista degli investitori. Esperti del settore analizzeranno come gli investimenti influenzino l'evoluzione del marketing digitale, l'intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti.
06 dicembre 15:40 - 16:00
20 min
Esploreremo le opportunità del futuro grazie al racconto delle storie dei founders delle startup selezionate ed agli investitori e stakeholders provenienti dalla community del WeMakeFuture.
06 dicembre 16:00 - 16:40
40 min
06 dicembre 16:40 - 17:00
20 min
Lo chiediamo a due founder
06 dicembre 17:00 - 17:10
10 min
Presentazione di Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. Agisce per dare impulso alla crescita del Paese, favorire la competitività delle imprese e dei territori, sostenere i settori strategici e affiancare la Pubblica Amministrazione.
06 dicembre 17:10 - 17:40
30 min
Il racconto di alcune strategie efficaci per creare esperienze culturali innovative, che rispondano alle esigenze di un pubblico sempre più connesso e digitalmente competente. Un focus particolare sarà dedicato all'analisi di come le digital humanities stiano influenzando il settore culturale a livello globale, promuovendo la diversità e l'inclusione.