Il programma di #SMStrategies 2016

Stage

Giorni

Stage: Plenaria
Stage: Altri Social
Stage: Facebook Advertising
Stage: Facebook Marketing
Stage: Management
Stage: Social Advertising
Stage: Strategy e Communication
Stage: Video Marketing
Stage: Workshop
3 NOVEMBRE
4 NOVEMBRE
03 novembre 10:50 - 11:00
10 min
03 novembre 11:00 - 11:20
20 min
03 novembre 11:20 - 12:00
40 min
03 novembre 12:40 - 13:20
40 min
Dedicato a tutti quelli che usano Facebook tutti i giorni e si chiedono "Ma come mi devo regolare?" Andiamo alla ricerca di strumenti di lavoro che siano utili nel quotidiano per promuovere la propria pagina Facebook o quelle dei nostri clienti.
03 novembre 12:40 - 13:20
40 min
In questa conferenza imparerai quali sono i punti principali da considerare nell’analisi, per arrivare poi alla definizione dei mercati target che ti interessano. Approfondirai anche l’utilizzo dei principali canali social più adatti a una strategia d’internazionalizzazione e vedrai un caso dell'ambito FoodeWine.
03 novembre 12:40 - 13:20
40 min
Il 2016 è stato senza dubbio l'anno dei video, ma la rapida evoluzione delle piattaforme ha imposto un nuovo paradigma: il live streaming, che accorcia drammaticamente le distanze tra chi è davanti e chi è dietro le telecamere, di fatto rendendo tutti parte dello show. Le aziende devono temere questa rivoluzione e comprendere cosa comporta. In questo intervento nello specifico, analizzeremo le live di YouTube, come funzionano e le ultime novità della piattaforma.
03 novembre 12:40 - 13:20
40 min
Numeri raggiunti, modalità di intervento e opportunità che può avere il marketing realizzato su whatsapp.
03 novembre 12:40 - 14:10
90 min
03 novembre 13:30 - 14:10
40 min
Perché pianificare una strategia di digital marketing per incentivare le recensioni su Google My Business e come valorizzare i propri servizi e influenzare i potenziali Clienti.
03 novembre 13:30 - 14:10
40 min
Nel mondo del social, delle digital PR, spesso si dimentica una regola fondamentale, quella di ascoltare cosa viene detto dagli altri. Le regole di questo media sono le stesse di tutti gli altri, non essere in grado di ascoltare cosa dicono i propri stakeholder (media, clienti, dipendenti, azionisti, ecc.) significa produrre cattiva comunicazione. Per ovviare a questo esistono metodologie e strumenti a supporto di chi vuole effettuare una comunicazione basata anche sull'ascolto del mercato e non solo sul proprio piano strategico, che, non tenendo in continua osservazione il mondo intorno, rischia a volte di fare conversazioni mono direzionali.
03 novembre 13:30 - 14:10
40 min
Durante l'intervento vedremo come pianificare, produrre e ottimizzare le trasmissioni in diretta su Facebook per aumentare la diffusione del tuo messaggio, coinvolgere il tuo pubblico e incrementare le tue conversioni.
03 novembre 13:30 - 14:10
40 min
Presentazione della strategia di social advertising utilizzata per la promozione di corsi ed eventi. Durante l'intervento vedremo tutti i dettagli, le impostazioni e gli strumenti utilizzati per il conseguimento degli obiettivi: lead-generation e brand-awareness. Analizzeremo i dati delle campagne fino ai report finali.
03 novembre 15:30 - 17:00
90 min
Durante il workshop faremo una panoramica sullo stato della tecnologia legata ai BOT Telegram e vedremo 2 metodologie differenti per la creazione di un BOT. Requisiti: smartphone con app Telegram installata Programma del worksphop: - Parte teorica: breve panoramica tecnologica su Telegram e panoramica sui BOT - Prima parte pratica: creazione di un BOT con metodo standard - Seconda parte pratica: creazione di un BOT senza uso di codice di programmazione
03 novembre 15:30 - 16:10
40 min
In questo speech verrà spiegato come utilizzare i social per creare un nuovo database di leads per le aziende, attraverso campagne di content marketing e di campagne ads (lead ads)
03 novembre 15:30 - 16:10
40 min
Si scoprirà come comprendere il ruolo del brand nel processo di conversione e di ROI e a individuare i criteri di misurazione.
03 novembre 15:30 - 16:10
40 min
La risata spesso è una leva decisiva per il successo di un video e ci sono settori in cui è più facile giocare con l'ironia. Ma le aziende che lavorano nel B2B o in ambiti per definizione istituzionali, sono costretti a far annoiare i propri clienti? Durante questo intervento analizzeremo dal punto di vista creativo e strategico alcuni video che portano l'ironia in settori dove è meno frequente trovarla. Come si trova il giusto equilibrio tra prodotto e storia? Come avere la giusta sensibilità per non far diventare la battuta un boomerang?
03 novembre 15:30 - 16:10
40 min
Ci sono tanti scettici dinanzi a social network diversi da Facebook, vediamo perché non esserlo con Twitter. Twitter è utile per tanti aspetti.Prima di tutto il B2B: analizzeremo uno studio sull'efficacia del paid social fatta dal "Content Marketing Institute".Se non lo si conosce a 360° in tutti i suoi strumenti è potenzialità è troppo facile dire che non funziona (in Italia lo si fa per tante cose).Stiamo tutti dei seguci dietro ad ogni aggiornamento Facebook e ci dimentichiamo di tante cose, tra cui Twitter e i suoi punti di forza.
03 novembre 16:20 - 17:00
40 min
L'obiettivo dello speech è quello di dimostrare come attraverso l'utilizzo del pixel di monitoraggio in pagine strategiche del sito internet e nel booking engine, sia possibile creare liste di pubblico molto targetizzate e personalizzare l'offerta in modo da aumentare le conversioni.
03 novembre 16:20 - 17:00
40 min
Il percorso affrontato con una designer italiana per portare il suo marchio ad avere visibilità nazionale e internazionale attraverso una strategia social basata su Instagram.
03 novembre 16:20 - 17:00
40 min
Realizzi dei contenuti video, sei sicuro di farli bene? Sfatiamo un mito: per fare un buon video non serve necessariamente l'attrezzatura di un professionista, ti bastano gli strumenti giusti e qualche accorgimento in più. Spiegherò come ottenere un risultato ottimale partendo da alcune tecniche base: dall'organizzazione alle riprese, fino alla post-produzione.
03 novembre 16:20 - 17:00
40 min
Un viaggio attraverso l'evoluzione della socialità e di come lo smartphone abbia alimentato questa crescita. Focalizzandoci sulla realtà imprenditoriale, per analizzare l'impatto che social e community hanno sulla fidelizzazione del cliente e in quali casi considerare di sviluppare uno spazio social mono-brand.
03 novembre 17:40 - 18:10
30 min
Uno degli errori più comuni dell’advertising su Facebook è l’approccio “one shot”: la creazione di una campagna indirizzata a contatti "freddi", finalizzata a raggiungere subito l’obiettivo di vendita. Vediamo, attraverso esempi pratici, come ideare una strategia che preveda più passaggi per condurre l’utente alla conversione, grazie anche all’utilizzo delle nuove custom audiences.
03 novembre 17:40 - 18:10
30 min
Snapchat rappresenta un’opportunità molto interessante per entrare in contatto con le nostre audience in modo creativo e stimolante. Ecco quali sono gli strumenti di business a disposizione dei brand e le best case più importanti a livello internazionale.
03 novembre 17:40 - 18:10
30 min
Cosa fare quando le cose non vanno secondo il piano A? Analizzeremo 4 casi reali in cui abbiamo impostato strategie social creative e a budget ridotto con modalità e approcci in grado di valorizzare il lato "umano" dei social.
03 novembre 17:40 - 18:10
30 min
Un case study nel quale scopriremo come abbiamo raggiunto gli obiettivi non solo attraverso una strategia, ma anche grazie alla riorganizzazione del team.
03 novembre 18:20 - 19:00
40 min
Facciamo una video ricetta. Anzi no. Chiamiamo un influencer per fargli un video mentre usa il nostro prodotto. Anzi no. Facciamogli una Instagram stories mentre lo va a comprare. Quante sono le opportunità di video marketing per raccontare il mondo del food? Quali sono le killer features che differenziano Vimeo, YouTube, Instagram, Facebook, Snapchat, Vine e Tumblr nella scelta della diffusione e/o nella scelta di integrazione della comunicazione del nostro prodotto? Quali sono i target, il linguaggio di narrazione e le piattoforme di advertising più idonee alla nostra visual strategy in ambito food? Dal retail della ristoranzione al food bloggin, 7 strategie diverse per parlare di food in maniera immersiva.
03 novembre 19:00 - 19:40
40 min
L'obiettivo dell'intervento è di definire e discutere l'integrazione dei social media nelle differenti strategie aziendali in una matrice b2b/b2c e pmi/grande impresa. Saranno citati strumenti e proposte tecniche per massimizzare il valore della social strategy nella più ampia digital strategy
04 novembre 10:30 - 11:00
30 min
Molti sono stati i momenti del 2016 in cui l'hate speech è emerso anche in Italia come il vero limite alla gestione dei social media: a bocce ferme, serve un modello operativo per affrontare le diverse tipologie di commenti critici.
04 novembre 11:00 - 11:30
30 min
L'intervento andrà a descrivere gli oneri per le digital agency, previsti con l'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulla data protection.
04 novembre 11:30 - 12:00
30 min
Entriamo nel cuore di una strategia editoriale di LinkedIn per un top brand: BPER Banca. In questo intervento vedremo, passo passo, come sviluppare un calendario editoriale a partire da chiari obiettivi di marketing, come alimentare naturalmente la crescita organica di follower, come rispondere ai commenti, come trovare la propria identitˆ. E, numeri alla mano, vedremo come BPER Banca, grazie a LinkedIn, sta raggiungendo gli obiettivi di branding prefissati.
04 novembre 12:30 - 13:10
40 min
Il case si focalizza sul social advertising analizzando le campagne realizzate su Facebook e LinkedIn, dalla strutturazione e realizzazione delle campagne, fino alla creatività e all'allocazione del budget.
04 novembre 12:30 - 14:00
90 min
Workshop operativo per scoprire le funzionalità del sistema di advertising di Facebook. Durata: 80 minuti.
04 novembre 12:30 - 13:10
40 min
Come attraverso gli account social di sportivi famosi siamo in grado di creare noi la notizia e non solo riportarla, il tutto poi con conseguenze sulle campagne marketing degli sponsor del talent.
04 novembre 12:30 - 13:10
40 min
Analizziamo la situazione avvenuta nel Villaggio Lido D’Abruzzo, in seguito a una recensione negativa sui disabili lasciata da un ospite su Tripadvisor. Selvaggia Lucarelli e i TG Nazionali hanno attirato l’attenzione sul caso e l’azienda si è trovata a gestire una situazione di Crisis Management. Vediamo come è stata gestita la situazione traendone dei vantaggi competitivi per la struttura.
04 novembre 12:30 - 13:10
40 min
Si parla tanto del fattore engagement su Facebook. Ma come si fa, nel concreto, a stimolare il coinvolgimento delle persone? Durante lo speech vedremo assieme tanti esempi di post che funzionano.
04 novembre 13:20 - 14:00
40 min
Come facciamo a impostare il target per interessi se non abbiamo conoscenza della materia?
E se i dati di Facebook non fossero sufficienti per migliorare le performance della campagna?
Vedremo insieme un metodo fuori dagli schemi, ma di semplice attuazione, per raggiungere con più precisione la vostra audience passando da Google Analytics e Google AdWords.
04 novembre 13:20 - 14:00
40 min
Come affrontare le manie dei proprietari d'azienda e i recensori che si credono critici gastronomici: l'arma del silenzio, la corretta risposta e un impeccabile servizio. Tra consulenza e psicologia i tips per prevenire le cattive recensioni.
04 novembre 13:20 - 14:00
40 min
L'intervento illustra la strategie attuate per trasformare un contest che fa leva sulla passione per il calcio, correlato ad un test educativo sulle attitudini professionali ed elaborato da una delle agenzie di servizi HR tra le più grandi al mondo, in uno strumento di promozione virale per ottenere lead, engagement e awareness. Verranno analizzati tutti gli step di realizzazione del prodotto creativo: dall'audit, al concept, allo sviluppo del contenuto, fino ad arrivare alla strategia di promozione e all'analisi dei risultati ottenuti.
04 novembre 13:20 - 14:00
40 min
L'intervento racconta la strategia e le fasi operative studiate per una startup con un prodotto innovativo. Il piano di digital marketing è stato studiato principalmente per Facebook con una strategia in grado di portare significativi risultati sia per quanto riguarda le principali metriche social sia per quanto riguarda le metriche SEO.
04 novembre 15:30 - 16:10
40 min
04 novembre 15:30 - 17:00
90 min
Durante questo workshop mostreremo come andare in live e lo faremo insieme ai partecipanti e a chi ci ascolterà da casa. Inoltre verranno mostrati, sempre in tempo reale, non solo le diverse funzionalità del programma, ma anche alcune estensioni che consentono di potenziarlo.
04 novembre 15:30 - 16:10
40 min
In questo intervento si vedrà come costruire e comunicare i rapporti di attività svolte in ambito social. Come utilizzare sia gli elementi visivi che i nuovi strumenti di reportistica online per elevare la percezione di valore per chi commissiona, paga e chiede riscontri sulle attività di social advertising.
04 novembre 15:30 - 16:10
40 min
Chi ha detto che il gioco è solo per i bambini? Durante quest’intervento scopriremo che le meccaniche di gioco sono una leva preziosa per aumentare l’engagement e per supportare la presenza dei brand sui social media (e non solo). Dopo aver compreso cos’è la gamification e perché è così potente, analizzeremo più di 10 esempi e case history di aziende che, in settori diversi e con budget diversi, hanno sfruttato la gamification come leva per raggiungere i propri obiettivi di web marketing.
04 novembre 15:30 - 16:10
40 min
In ottica strategica la youtility può rappresentare una strada da seguire. Cos’è la youtility? Come si applica? In questo speech ti darò idee e consigli su come creare contenuti di valore nella tua strategia di Facebook marketing.
04 novembre 16:20 - 17:00
40 min
Come far conoscere un sito con budget tendente allo zero? Ci si può inventare un lavoro e cambiare vita grazie al web? E quali social è meglio usare? L’esperienza del "Trentino dei bambini” contiene molte risposte a queste domande. E dimostra che con una buona idea ed il coraggio di osare il successo è garantito.
04 novembre 16:20 - 17:00
40 min
Parleremo di social media policy, regolamenti aziendali pensati per l’uso personale dei social media da parte dei dipendenti. Pensare prima di postare e utilizzare i social in maniera positiva.
04 novembre 16:20 - 17:00
40 min
Nel settore business to business i social media sono ancora poco utilizzati per scarsa fiducia negli effetti positivi sul business che è possibile ottenere. Con una serie di esempi pratici è possibile mostrare come misurare gli effetti e verificare l'efficacia della interazione sui social. Da qui alla marketing automation il passo è breve per dar corpo al vero obiettivo per ogni team marketing, infatti, è mettere in moto un meccanismo di generazione lead (contatti qualificati) per il team commerciale.
04 novembre 16:20 - 17:00
40 min
Cosa sono le buyer personas? Quale è il metodo per creare la value proposition? Vedremo come creare una strategia di marketing partendo dall'analisi degli "individui" collaborando con il proprio cliente per creare percorsi e contenuti strategici per una campagna di web marketing sui social.
04 novembre 17:40 - 18:10
30 min
L’intervento ha l’obiettivo di far acquisire le competenze necessarie al fine di essere “compliance” con le normative attuali sui cookies e profilazione, in ottica dell’entrata in vigore nel 2018 del nuovo GDPR - Regolamento europeo sulla Data Protection
04 novembre 17:40 - 18:10
30 min
Approccio pratico a Business Manager. Cos'è, come impostarlo, come usarlo. Devi sempre aprire un BM? Per sponsorizzare è obbligatorio aprirlo? Domande, consigli, qualche trucco, per conoscerlo meglio, se proprio non si vuole farselo amico. Tanto, prima o poi, toccherà incrociarlo.
04 novembre 17:40 - 18:10
30 min
Lo speech prevede l'applicazione del mobile marketing e la sua integrazione con i social, come strategia cross-channel per l'individuazione e la mappatura del customer journey dell'utente durante il suo percorso di acquisto.
04 novembre 17:40 - 18:10
30 min
L'intervento spiegherà l'importanza del remarketing partendo dalla Customer Journey. Definiti i molteplici touch point dell'utente prima della conversione, verranno declinate alcune strategie avanzate di remarketing sui social network che andranno a considerare le nuove opportunità offerte dalle piattaforme. Per finire una case study legata al lancio di un evento.
04 novembre 18:20 - 19:00
40 min

Gli speaker del 2016


Professionisti esperti del settore hanno approfondito, all'interno delle sale tematiche avanzate e tramite differenti format didattici, le principali tecniche e strategie legate al Social Media e del Web Marketing. Scopri sotto alcuni dei relatori di questa edizione:

Cosmano Lombardo
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Giorgio Taverniti
Giorgio Taverniti
Co-Founder, Head of SEO & AI Tech | Consultant
Search On Media Group
Marco Quadrella
Marco Quadrella
COO Consulting
Search On Media Group
Valentina Vellucci
Valentina Vellucci
Marketing Manager
TS Nuovamacut
Giorgio Soffiato
Giorgio Soffiato
Amministratore delegato
Marketing Arena Spa
Andrea Boscaro
Andrea Boscaro
Partner
The Vortex
Simone Bonavita
Simone Bonavita
Executive Director
ISLC Università di Milano
Valentina Falcinelli
Valentina Falcinelli
Brand strategist |Expert in Verbal Identity & Rebranding
Carlotta Carucci
Carlotta Carucci
Founder & Communication Strategist
Vanilla Marketing
Alessandro Frangioni
Alessandro Frangioni
CEO & Founder
Founder di ROADS®
Michael Vittori
Michael Vittori
Meta e Social Ads expert
Michael Vittori
Enzo Rimedio
Enzo Rimedio
PR
Digital Coach
Michela Lombardo
Michela Lombardo
Social Media Manager
Search On Media Group
William Sbarzaglia
William Sbarzaglia
Data analyst & Ai Consultant, Trainer, Speaker
Freelance
Giuseppe Pisco
Giuseppe Pisco
Founder
Fibracom
Nicola Calisesi
Nicola Calisesi
CEO
SimpleNetworks srl
Emilio Bonura
Emilio Bonura
Social Media Manager
Emilio Bonura
Alessandro Mazzù
Alessandro Mazzù
Content Creator | Author | Personal Branding Strategist
Alessandro Mazzù
Silvia Signoretti
Silvia Signoretti
Founder & Strategist
Franchising Strategy
Claudio Gagliardini
Claudio Gagliardini
Communication, Branding Consultant & Photographer
Samuela Conti
Samuela Conti
Food photographer, content creator e social media manager.
Food photographer, content creator
Ilaria Gori
Ilaria Gori
Digital Strategist
Ilaria Gori - Digital Communication
Stefania Milo
Stefania Milo
Titolare
Format communication
Angelo Marolla
Angelo Marolla
Social Media Specialist
Search On Media Group
Valerio Italia
Valerio Italia
Socio
Fungo marketing
Gabriele Benedetti
Gabriele Benedetti
Digital Marketing Specialist
Search On Media Group
Marco Volpe
Marco Volpe
Consulente e Formatore
Volpe Marco
Alessandro Facco
Alessandro Facco
Head of Marketing
Marketing Arena