Il programma di #SMStrategies 2024

Stage

Giorni

Stage: Plenaria
Stage: Back to Basics
Stage: Brand & Communication
Stage: Content & Video Creation
Stage: Content & Video Marketing
Stage: E-Commerce
Stage: Generative AI
Stage: Open Innovation
Stage: Social ADV
Stage: Social Strategy
Stage: TikTok & Instagram
10 DICEMBRE
11 DICEMBRE
10 dicembre 08:30

Accreditamento

11 dicembre 08:30

Accreditamento

10 dicembre 13:05 - 14:00

Pausa Pranzo

10 dicembre
10 dicembre 09:45 - 10:15
30 min
10 dicembre 10:15 - 10:25
10 min
10 dicembre 10:25 - 10:45
20 min
10 dicembre 10:45 - 11:05
20 min
Ogni giorno viviamo immersi (e a volte sommersi) nella realtà online. Con Save the Children ci impegniamo a utilizzare in modo positivo gli strumenti dei Social Media e del Digital Marketing, sviluppando strategie di comunicazione efficaci per costruire empatia e consapevolezza. È l'obiettivo che ci siamo posti con la campagna di comunicazione finalista ai TikTok Awards dal titolo “A song for hope”: grazie all’arte di creator e songwriter, abbiamo sensibilizzato i giovani sulla condizione dei bambini in guerra, condividendo un messaggio di speranza e, soprattutto, dando voce alla richiesta di pace dei bambini in tutto il mondo.
10 dicembre 11:05 - 11:25
20 min
Durante il talk approfondiremo il ruolo cruciale dell'autenticità in un'era dominata dall'automazione. Tramite esempi e riflessioni capiremo insieme come poter utilizzare l'AI per creare contenuti trasparenti e focalizzati sulla fiducia.
10 dicembre 11:20 - 11:30
10 min
Powered by
Powered by
10 dicembre 11:30 - 12:00
30 min
Powered by
Powered by
 Modera: Nicolas Sassoli, Program Manager CTE COBO
10 dicembre 11:35 - 12:15
40 min
Ormai su TikTok bisogna essere sempre più creativi ed ingaggianti, per performare al meglio. Ed è per questo motivo che TikTok ha lanciato due nuove soluzioni pubblicitarie che aiuteranno le aziende ad esplorare altri ambiti, potenziando creatività e performance.
10 dicembre 11:35 - 12:15
40 min
In un'epoca in cui siamo sommersi di reels e di snackable videos (es: TikTok) hanno ancora senso i video aziendali? Quale può essere una formula di engagement delle persone veloce, dinamica, fresca e friendly? La riscoperta della radio... come in Sky abbiamo trasformato la comunicazione interna e l'ingaggio delle persone attraverso la video radio, un'esperienza tutta da scoprire con risultati sorprendenti.
10 dicembre 11:35 - 12:15
40 min
Questa videoregistrazione non è ancora disponibile a causa di alcuni problemi tecnici riscontrati durante il processo di registrazione. Stiamo lavorando per risolverli e rendere il contenuto accessibile il prima possibile.

Come ottimizzare al meglio l’organizzazione dei contenuti, per dare più spazio alla creatività? Durante questo intervento, esploreremo le potenzialità avanzate di Airtable nel contesto della gestione dei contenuti digitali. Attraverso l'integrazione di tecnologie all'avanguardia come l'Intelligenza Artificiale, estensioni dinamiche, interfacce personalizzate e automazioni sofisticate, vedremo insieme come trasformare radicalmente la tua strategia editoriale, fare chiarezza su input e output della gestione dei contenuti e sui processi di produzione.
10 dicembre 11:35 - 12:15
40 min
Lo speech tratterà tematiche tecniche relative alle campagne ADV Meta, ai flussi e alle campagne di email marketing. Racconteremo come abbiamo aumentato le vendite di un brand passando da 300k a 570k in 2 anni investendo circa 24k su Meta.
10 dicembre 11:35 - 12:15
40 min
L'evoluzione dei linguaggi digitali e delle abitudini di fruizione degli utenti online ha trasformato i social media da reti relazionali a piattaforme di intrattenimento. Instagram, TikTok, YouTube, Twitch ecc. sono competitor di Netflix e non più di Facebook: l'obiettivo è emozionare, intrattenere, insegnare. Per i brand quindi la sfida è quella di concorrere con i linguaggi più evoluti offrendo intrattenimento e approfondimento di qualità all'interno di strutture editoriali formattizzate. In questo evento parleremo di come abbiamo ridefinito il posizionamento di una grande ONG internazionale come leader “cool” degli enti del terzo settore, sia a livello di contenuti che di linguaggi e approcci. E spiegheremo come farlo con il tuo brand.
10 dicembre 12:20 - 13:00
40 min
Powered by
Powered by
Modera: Nicolas Sassoli, Program Manager CTE COBO
10 dicembre 12:25 - 13:05
40 min
Questa videoregistrazione non è ancora disponibile a causa di alcuni problemi tecnici riscontrati durante il processo di registrazione. Stiamo lavorando per risolverli e rendere il contenuto accessibile il prima possibile.

Un viaggio pratico e strategico nel mondo dei concorsi social. Dalla progettazione alla promozione omnicanale, passando per le normative legali, scoprirai come giveaway e winaway possono potenziare brand awareness, engagement e customer retention. Un alleato indispensabile per una content strategy vincente.
10 dicembre 12:25 - 13:05
40 min
Le storie non servono a crescere... e allora perché farle? Con questo speech vorrei riportare l'attenzione sul vero obiettivo delle storie di IG quando parliamo di personal brand, cioè far emergere la nostra personalità, avvicinarci al nostro pubblico e costruire quel rapporto di fiducia che sta alla base di ogni acquisto. Le storie servono letteralmente a costruire giorno dopo giorno il nostro personal brand e sono un'occasione di vendita che spesso sottovalutiamo.
10 dicembre 12:25 - 13:05
40 min
LinkedIn Sales Navigator è uno strumento in evoluzione continua. E' un'arma fantastica per la generazione di lead qualificati e deve essere inserita nella strategia di comunicazione aziendale. Questo speech sarà di interesse per: - imprenditori - sales - resp. marketing di aziende B2B - liberi professionisti
10 dicembre 12:25 - 13:05
40 min
Ci sono strumenti che cambiano le regole del gioco e CapCut è certamente uno di questi. L'app cinese ha portato l'editing video alla portata di ogni telefonino e di ogni età. Ha di fatto sdoganato il linguaggio audiovisivo che è diventato uno strumento di comunicazione (quasi) quanto testi e foto. Nell'intervento mostro alcune funzioni utili per chiunque voglia sperimentarsi con immagini, movimento ed effetti speciali.
10 dicembre 12:25 - 13:05
40 min
Lo speech intende spiegare come le neuroscienze applicate al marketing e alla comunicazione possono essere utilizzate in forma etica e come i processi cognitivi ed emozionali intervengono in maniera attiva nell'orientamento di preferenza e di acquisto.
10 dicembre 14:10 - 14:30
20 min
Tre creators raccontano Bologna attraverso i social: "In giro con Alice", "The Bologneser" e "Umani di Bologna" condividono le loro esperienze nel comunicare la città, dai luoghi iconici alle storie meno conosciute. Un confronto su strategie, contenuti e il potere narrativo delle piattaforme digitali per valorizzare il territorio e creare connessioni autentiche con il pubblico.
10 dicembre 14:30 - 14:50
20 min
10 dicembre 14:50 - 15:10
20 min
I social sono buoni o cattivi? L'elezione di Trump è colpa di Elon Musk? Come gestire i social in maniera consapevole: grandi e piccole analisi dei social media oggi.
10 dicembre 15:10 - 15:30
20 min
L’intelligenza artificiale e ChatGPT in particolare stanno rivoluzionando il modo in cui i Social Media Manager lavorano, permettendo di focalizzarsi su attività strategiche. Con esempi pratici e strumenti low cost vedremo come l’AI può supportarci nelle attività quotidiane, permettendoci di risparmiare ore e ore di lavoro ogni settimana, portandoci decisamente un passo avanti ai concorrenti e qualche centinaio di chilometri oltre i cugggini.
10 dicembre 15:40 - 16:20
40 min
Vorrei introdurre un punto di vista particolare su Google Maps, che non è un "navigatore" ma un social di tipo geografico. Questo perché rende possibile agli utenti di interagire l'uno con l'altro. Si ha la possibilità di aggiungere luoghi, recensioni (anche col programma Local Guide) e la possibilità di condividere con altre persone selezionate. Lato professionale il Google Business Profile, con tutte le funzioni social: Domande e risposte, le recensioni, i post, ecc.
10 dicembre 15:40 - 16:20
40 min
10 dicembre 15:40 - 16:20
40 min
In un'era in cui il digital marketing diventa sempre più data-driven, l'integrazione dell'intelligenza artificiale nel social media advertising offre opportunità senza precedenti per ottimizzare le campagne pubblicitarie e massimizzare il ROI. Questo intervento esplorerà le tecniche avanzate di analisi dei dati basate sull'AI, dimostrando come possono essere sfruttate per identificare i pattern di comportamento degli utenti, personalizzare i messaggi pubblicitari e migliorare significativamente l'efficacia delle campagne. Partiremo con una panoramica sullo stato attuale dell'AI nel marketing digitale, evidenziando le ultime innovazioni e come queste possono essere applicate efficacemente nel contesto dei social media. Successivamente, illustreremo come l'analisi predittiva e prescrittiva basata sull'AI possa trasformare i big data raccolti dai social in insights preziosi, permettendo ai brand di anticipare le esigenze dei consumatori e reagire in tempo reale. Attraverso case studies concreti, mostreremo esempi di successo di strategie AI-driven che hanno portato a un incremento misurabile della performance delle campagne pubblicitarie, discutendo sia gli aspetti tecnici sia quelli strategici dell'implementazione di queste tecnologie. L'intervento si concluderà con una discussione sulle implicazioni etiche della raccolta e analisi dei dati tramite AI, e su come mantenere la trasparenza e la fiducia del consumatore in un panorama sempre più automatizzato. Partecipanti usciranno con una conoscenza approfondita delle potenzialità dell'AI nel social media advertising e con idee pratiche su come possono applicare queste tecnologie per trasformare le loro proprie strategie di marketing.
10 dicembre 15:40 - 16:20
40 min
A lungo, la creatività è stata intuizione, quell’idea geniale nata per caso. Oggi, c’è molto di più. Un contenuto, un video o una campagna che funziona parte da un elemento essenziale. Non basta essere divertenti, coerenti, innovativi, serve un messaggio che tocchi corde profonde e generi un impatto reale. La risposta è tutta nel metodo, anche questa volta.

10 dicembre 15:40 - 16:20
40 min
Come bilanciare l’approccio umano e l’AI per creare brand autentici e di valore? Mescoliamo strategie emotive, dati e AI per un branding efficace e distintivo.
10 dicembre 15:40 - 16:20
40 min
Powered by
Powered by
Modera: Nicolas Sassoli, Program Manager CTE COBO
10 dicembre 16:30 - 17:10
40 min
"Non ci sono social senza relazioni” abbiamo messo le relazioni al centro della content creation. Intendiamo in questo modo offrire spunti e occasioni di crescita personale e professionale per affermare la centralità della creatività nella comunicazione in genere e in quella commerciale nello specifico. “Creation, Co-creation e Re-creation” sono i contesti in cui vogliamo far crescere umanamente e professionalmente i creator guardando a loro come ad una delle promettenti professioni del futuro!
10 dicembre 16:30 - 16:50
20 min
È possibile promuovere un evento aziendale usando solo i profili privati dei colleghi, minimizzando lo sforzo dei contributori?
Sì, con una strategia basata sulle funzionalità di LinkedIn e il network che ciascuno si è creato nel tempo, usando solo sistemi gratuiti per generare immagini e testi, fornendo template altamente riutilizzabili e veloci da personalizzare.
Una strategia di comunicazione diffusa e a costo (quasi) zero, che coinvolge l'audience e tiene alta la curiosità sull'evento.
10 dicembre 16:30 - 17:10
40 min
Si nota in questi ultimi anni che i consumatori hanno iniziato a cercare contenuti più autentici, forse come risultato della saturazione eccessiva dell'influencer marketing. Questo però non è finito, ma sta cambiando pelle! Occhio ai micro-influencer. Esempio della Masseria della Madonna.
10 dicembre 16:30 - 17:10
40 min
In Baldur's Gate 3 c'è un particolare tipo di campagna dove il vostro personaggio viene dominato da oscure pulsioni. Voci che lo spingono a compiere azioni all'apparenza incredibilmente soddisfacenti, ma che alla fine si rivelano atrocità. Ora, non so se avete giocato a Baldur's Gate 3, ma molto probabilmente lavorate nell'advertising e ancora più probabilmente vi sarà capitato di udire consigli che vi intimano di seguire questa o quella best practice "perché così le vostre campagne miglioreranno". Peccato che raggiungere il finale felice non sia facile come sembra. Proviamo allora a capire quali sono le scelte giuste da fare!
10 dicembre 16:30 - 17:10
40 min
Ho trasformato una community di pochi follower in un pubblico altamente coinvolto con la potenza del marketing attrattivo e della comunicazione strategica. Ti porterò all'interno di tutto il processo che mi ha permesso di stravolgere la mia offerta e generare abbonamenti annuali al mio servizio. Dalla creazione di contenuti che risuonano nella mente del tuo cliente ideale fino alle strategie più efficaci per convertirlo. Dimostrando come ottenere risultati concreti anche senza grandi numeri. Sarà una sessione ricca di esempi pratici, tecniche, strategie e lezioni apprese sul campo. 
10 dicembre 16:30 - 17:10
40 min
Powered by
Powered by
Partecipazione riservata, su invito.
10 dicembre 16:50 - 17:10
20 min
Scopri le “50 sfumature di Coding” che ti permettono di creare il tuo team IA, senza scrivere codice. Conoscerai: GaIA la Social Manager solare che risponde ai commenti e riconosce opportunità commerciali da passare a…LucIA la Customer Assistant del sito che capisce i bisogni di clienti/lead, li supporta nell’acquisto o li guida ai contenuti educativi…da FlavIA nell’area riservata che al bisogno fissa ai lead l’appuntamento direttamente sull’agenda del commerciale…Oltre a ClaudIA, MarIA, AlessIA
10 dicembre 17:20 - 17:40
20 min
Come un linguaggio simpatico e irriverente possa coinvolgere maggiormente anche nella lettura della bolletta.
10 dicembre 17:20 - 17:40
20 min
Un'intervista esclusiva con Beatrice, in cui esploreremo i punti chiave del suo percorso nel panorama social. Scopriremo le strategie che hanno permesso a Beatrice di rendere il mondo antico accessibile e affascinante anche per chi non ha una conoscenza approfondita della materia. Un'occasione per riflettere su come la comunicazione digitale possa trasformarsi in uno strumento potente di divulgazione culturale.
10 dicembre 17:20 - 17:40
20 min
Oggi siamo tutti a capo di un team. Possiamo contare su una serie di nuovi collaboratori: agenti e colleghi virtuali tutti naturalmente basati sull’intelligenza artificiale. E come ogni leader di valore, dobbiamo acquisire una serie di moderne competenze di leadership per governare nel modo più efficace gli strumenti di AI Generativa. Nell’intervento esamineremo quindi perché e come considerare l'AI un "nuovo collega" del team di Comunicazione e quindi di usarla in modo efficace anche per le attività che riguardano i social media.
10 dicembre 17:20 - 17:40
20 min
TikTok spaventa i brand: prima i balletti, poi l'audience troppo giovane, ora la produzione dei video. Ho provato quindi a ribaltare la "vecchia" cara strategia di social media marketing e rivoluzionare tutto. E i risultati sono arrivati. In questo speech condividerò il mio approccio per minimizzare i costi e massimizzare i risultati, valorizzando una piattaforma in costante crescita come TikTok.
10 dicembre 17:20 - 17:40
20 min
Powered by
Powered by
L'applicazione delle tecnologie ICT emergenti al mondo produttivo, degli spazi urbani e delle industrie creative impone grande sinergia tra la capacità di trasmettere dati e di elaborarli. Molti casi d'uso richiedono di ottimizzare congiuntamente la comunicazione wireless e gli algoritmi AI che analizzano i dati trasmessi. Il 5G permette questa ottimizzazione congiunta? La presentazione illustrerà alcuni esempi applicativi dove la risposta pare positiva.
10 dicembre 17:40 - 18:00
20 min
Immagina di poter imparare i segreti per diventare virale su TikTok osservando... le api! Vieni a scoprire come il mio viaggio nell'apicoltura mi ha insegnato tutto quello che c'è da sapere su TikTok. Dal "ballo delle api" per comunicare al trovare il giusto "nettare" di contenuti, fino a costruire una community "dolce come il miele". Condividerò storie divertenti, suggerimenti pratici e qualche pazzia apistica che ti faranno vedere i social media con occhi... a nido d'ape!
10 dicembre 17:40 - 18:00
20 min
Per parlare di sesso oggi ci vuole grande responsabilità, anche e soprattutto nel mondo della comunicazione. Bisogna trovare la chiave giusta e l'ironia può aiutare, ma non basta quando l'obiettivo è rompere i tabù. Together per Control ha scelto la strada della provocazione, ma mai fine a se stessa: sempre mirata alla riflessione e alla sensibilizzazione. In questo intervento verrà presentato un case study emblematico: la campagna di San Valentino di Control contro le relazioni tossiche. La campagna ha scelto un approccio radicale e controcorrente, lanciando sui social media messaggi che invitano a rompere le relazioni dannose. Questa scelta inusuale per un marchio di benessere sessuale ha portato l'attenzione su un problema attuale e importante, sfruttando i dati per creare una narrativa potente e consapevole. I risultati della campagna sono stati significativi: 180k interazioni, 4,5 milioni di impression e un tasso di engagement del 6%. Questo case study dimostrerà come una strategia di marketing audace e ben mirata possa stimolare una riflessione profonda e generare un impatto sociale positivo.
10 dicembre 17:40 - 18:00
20 min
Nell'epoca in cui tutto è stato scritto, detto e condiviso, è ancora possibile comunicare in modo originale? Ha senso impegnarsi in un progetto di content marketing senza annoiare o apparire scontati? E ha senso farlo su LinkedIn? Fine delle domande, ma in questo talk provo a darti tutte le risposte. Attraverso casi studio ed esperienze reali, racconto un approccio poco scientifico ma parecchio emotivo. Incredibilmente, funziona! È persino versatile e scalabile: puoi farlo tuo, testarlo, usarlo o persino copiarlo; sarà sempre tuo, originale e unico. Sul serio.
10 dicembre 17:40 - 18:00
20 min
C'è una "scienza" delle storie ci dimostra come il racconto non sia solo uno strumento d'intrattenimento, ma un meccanismo neurologico che serve per costruire la realtà, per connettere le persone a livello emotivo e cognitivo. Partendo da tre importanti intuizioni della neuroscienza, dimostreremo come le storie possano cambiare la nostra fisiologia e come la scrittura possa essere considerata — di conseguenza — la "Tecnologia dell'Anima". La scrittura ha infatti permesso l'evoluzione della nostra specie come sta permettendo l'evoluzione dell'AI. Ora che l'Intelligenza Artificiale può raccontare le storie di tutti, come possiamo garantire che queste siano autenticamente nostre? Come possiamo "aumentare" il nostro processo creativo impedendo che avvenga il contrario, ovvero che la nostra voce si disperda dentro al coro aumentato delle macchine?Ora che l'Intelligenza Artificiale diventa uno strumento mainstream e moltiplica le nostre possibilità, come possiamo garantire che queste siano autenticamente nostre? Come possiamo "aumentare" il nostro processo creativo impedendo che avvenga il contrario, ovvero che la nostra voce si aggiunga e disperda dentro al coro plurale delle macchine?
10 dicembre 17:40 - 18:00
20 min
Powered by
Powered by
11 dicembre 09:40 - 10:20
40 min
11 dicembre 09:40 - 10:20
40 min
Questa videoregistrazione non è ancora disponibile a causa di alcuni problemi tecnici riscontrati durante il processo di registrazione. Stiamo lavorando per risolverli e rendere il contenuto accessibile il prima possibile.

Il percorso passo passo per installare, configurare e attivare uno strumento per gestire praticamente senza limiti i contatti Whatsapp e le dinamiche finora riservate alle API di Whatsapp Business utilizzando gli account tradizionali e senza i limiti di template e costo della infrastruttura ufficiale di Meta.
11 dicembre 09:40 - 10:20
40 min
Linkedin è uno dei pochi social in cui è possibile fare SEO. Ma quali sono le sezioni di un profilo o di una pagina aziendale in cui la SEO conta davvero? E come definire la buyer persona da intercettare, definire il lato emozionale (mappa dell'empatia) e il tono di voce? Facciamoci aiutare da chatGPT. Esempi e dati reali.
11 dicembre 09:40 - 10:20
40 min
Un'immersione nelle innovazioni che stanno ridefinendo la creatività digitale in Canva. Scopriremo insieme come Canva sta integrando l'AI generativa per trasformare il processo creativo. Esploreremo le nuove feature e app rilasciate, il loro impatto sull'utente, e analizzeremo i trend di crescita e alcuni dati di utilizzo per evidenziare l’interesse crescente verso questi facilitatori.
11 dicembre 09:40 - 10:20
40 min
È una questione di mindset. Fare adv non è difficile. Posizionare un brand in modo da renderlo indipendente dall'adv lo è. Da advertiser, il mio obiettivo non è spendere ma spendere quello che serve per cercare un risultato che porti il suo contributo anche quando le campagne sono spente. Cosa vedremo? Un mindset, o meglio il mio approccio di come strutture le campagne adv su più canali, non a livello tecnico ma a livello strategico pensando prima di tutto al brand e a creare un legame con le persone, creando l'effetto community. Wow!
11 dicembre 09:40 - 10:00
20 min
Powered by
Powered by
11 dicembre 10:00 - 10:20
20 min
Powered by
Powered by
11 dicembre 10:30 - 11:10
40 min
In un mondo digitale sempre più saturo, dove l'attenzione è la moneta più preziosa, l'esperienza utente (UX) sui social media si eleva da semplice dettaglio a elemento cruciale del successo. "Rivela l'invisibile: l'arte della UX sui social media" è un webinar progettato non solo per svelare i segreti di una UX coinvolgente ma per trasformare il modo in cui i brand comunicano online. Attraverso una lente incentrata sull'utente, esploreremo come piccoli dettagli, spesso trascurati, come l'uso eccessivo di hashtag o la necessità di ingrandire le immagini, possano diventare barriere significative all'engagement e alla soddisfazione dell'utente. Questo webinar non si limiterà a diagnosticare problemi; offrirà soluzioni concrete, e best practices per ottimizzare ogni aspetto della presenza social di un brand, dalla chiarezza e concisione dei post all'importanza cruciale dell'inclusività e dell'accessibilità. Andremo oltre la teoria, immergendoci in esempi pratici per fornire gli strumenti necessari per creare un piano editoriale che non solo parli la lingua degli utenti ma li inviti attivamente a un dialogo aperto e significativo. Con un occhio di riguardo verso l'inclusività, questo webinar è un invito a ripensare i social media non come semplici piattaforme di broadcasting, ma come spazi comunitari dove ogni voce può essere ascoltata, ogni feedback può essere un'opportunità di crescita e ogni post può essere un ponte verso un'interazione più profonda e significativa. Domande alle quali risponde webinar Come trasformare i punti di frizione degli utenti in opportunità di engagement? Quali sono le best practices per creare contenuti visivamente accattivanti e accessibili? In che modo l'ascolto attivo può rafforzare il legame tra brand e utenti? Come utilizzare l'analisi dei dati per ottimizzare la strategia UX sui social media?
11 dicembre 10:30 - 11:10
40 min
Realizzare un video su YouTube significa dedicare ore e ore a pensarlo, scriverlo, girarlo, montarlo e infine pubblicarlo. Per i creator agli inizi, me compreso durante quest’ultimo anno, è dura vedere che i propri video raggiungono un pubblico piccolo e i followers faticano a salire. Poi mi sono chiesto: cosa ha fatto esplodere i canali degli YouTubers più famosi? Quali sono gli elementi principali e fondamentali per attirare il pubblico e mantenerlo all’interno del video? Dopo la nicchia, il calendario editoriale e chi più ne ha ne metta, bisogna passare ad aspetti più pratici: 1) La thumbnail: quali sono le leve psicologiche che inducono le persone a cliccare? In questo intervento scopriremo come generare il "click bait" sano, per aumentare il CTR, una metrica fondamentale per YouTube 2) L'introduzione: i primi 30 secondi sono cruciali. Se non catturi l'attenzione delle persone, rischi di perdere la maggior parte degli spettatori nel primo minuto. Questo è un grave segnale per YouTube: se non aumenti il watchtime, l'algoritmo non ti mostrerà a nuove persone. Nell'intervento presenterò un metodo da seguire per realizzare una thumbnail e un'introduzione che attireranno e manterranno incollati gli spettatori al tuo video, aiutando a migliorare le metriche e a farti proporre da YouTube nei video consigliati!
11 dicembre 10:30 - 11:10
40 min
Conoscere il target a cui ti rivolgi, creare contenuti, misura la performance del personal branding. Sono solo tre fra i principali benefici che l'AI ci offre nella costruzione del nostro brand online. Nello speech vedremo con quali strumenti costruire la nostra strategia di personal branding e come ottimizzarla quotidianamente.
11 dicembre 10:30 - 11:10
40 min
Questa videoregistrazione non è ancora disponibile a causa di alcuni problemi tecnici riscontrati durante il processo di registrazione. Stiamo lavorando per risolverli e rendere il contenuto accessibile il prima possibile.

Case study sulle campagne performance AI-driven di Meta, Pinterest e TikTok e riflessioni sulle innovazioni 2024 che ci fanno già sbirciare nelle piattaforme del 2025.
11 dicembre 10:30 - 11:10
40 min
In questo duetto, esploreremo come il linguaggio della content creation e dell’advertising si sia evoluto su piattaforme come TikTok, Instagram, Google. Analizzeremo come la creazione di contenuti e le strategie pubblicitarie possano lavorare in sinergia per ottenere risultati concreti, passando da una logica puramente creativa a una performance-driven. Attraverso casi studio reali, vedremo come l'integrazione tra contenuti coinvolgenti e strategie adv efficaci stia ridefinendo il modo di raggiungere e coinvolgere il pubblico, massimizzando il ritorno sugli investimenti.
11 dicembre 10:30 - 11:10
40 min
Powered by
Powered by
Modera: Nicolas Sassoli, Program Manager CTE COBO
11 dicembre 11:20 - 12:00
40 min
Questo speech parlerà di Canva e della sua importanza per prendersi cura della propria immagine e i propri social. Uno strumento che utilizza l'intelligenza artificiale a supporto di quella umana per creare prodotti che facciano la differenza in un mondo così pieno di voci. Un tool che ha messo le persone al centro, che cambia seguendo le esigenze del mercato. Che ora ha oltre 170 milioni di utenti attivi nel mondo e che ha l'obiettivo di diventare la suite di cui abbiamo bisogno. Per questo Canva amore e creatività: perché ci va un grande tool per fare la differenza in questo momento storico.
11 dicembre 11:20 - 12:00
40 min
Conoscere il target a cui ti rivolgi, creare contenuti, misura la performance del personal branding. Sono solo tre fra i principali benefici che l'AI ci offre nella costruzione del nostro brand online. Nello speech vedremo con quali strumenti costruire la nostra strategia di personal branding e come ottimizzarla quotidianamente.
11 dicembre 11:20 - 11:40
20 min
Il dilemma non è se usare o meno l'IA, ma capire perché localizziamo i contenuti. Localizzare non è solo tradurre, ma creare testi che vendano nei mercati target. La traduzione automatica ha minacciato l'industria della traduzione, ma l'IA può ottimizzare il lavoro di copywriter e traduttori. L'obiettivo è mostrare, attraverso un caso studio, che i testi multilingue aumentano le vendite e che l'IA può essere uno strumento di supporto, non un sostituto dei professionisti.
11 dicembre 11:20 - 12:00
40 min
Questa videoregistrazione non è ancora disponibile a causa di alcuni problemi tecnici riscontrati durante il processo di registrazione. Stiamo lavorando per risolverli e rendere il contenuto accessibile il prima possibile.

Henry Ford diceva: “Se tutti avanziamo insieme, il successo arriverà da solo”. Ed è quello che vedremo in questo intervento, dove presenteremo un case study di un e-commerce di arredo di design, progettosedia.com, che ha anche un punto vendita fisico. Per riuscire a far decollare il business, abbiamo ideato e realizzato una strategia multicanale (online e offline) e multi-target (consumer online, horeca, punto vendita per target limitrofo). Vedremo nel dettaglio le attività intraprese sui vari canali, tra cui SEO, ADV, social, DEM, creatività e CRO, per seguire l'andamento del settore e la stagionalità, aumentare il fatturato - fino a triplicarlo - e migliorare la marginalità.
11 dicembre 11:20 - 12:00
40 min
Con l'avvento dei modelli linguistici di grandi dimensioni come GPT, Gemini, Copilot e altri, la creazione di contenuti generati automaticamente è diventata una realtà quotidiana. In questo intervento, esploreremo i limiti del copyright nell'era della creazione automatica, analizzando i principali LLM disponibili oggi entrando nel dettaglio dei termini e le condizioni d'uso di queste tecnologie per comprendere cosa si può fare e cosa invece è vietato, quali diritti d'autore possono essere rivendicati, chi detiene realmente i diritti sulle opere generate e come la legge può (o non può) proteggere tali creazioni.
11 dicembre 11:20 - 12:00
40 min
Powered by
Powered by
In un'epoca di rapida trasformazione tecnologica, l'intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama del lavoro, influenzando profondamente settori come la sicurezza, i diritti dei lavoratori e l'innovazione digitale. Questo panel esplorerà il delicato equilibrio tra l'adozione dell'IA e la protezione dei diritti dei lavoratori, con un focus su come possiamo costruire un futuro sostenibile e inclusivo.L'obiettivo è promuovere una riflessione costruttiva su come governare il cambiamento tecnologico, garantendo al contempo protezione sociale e crescita economica.
11 dicembre 11:40 - 12:00
20 min
Perché parlare di TV nel 2024 e in un evento dedicato al mondo digital? Perché il panorama è cambiato, ancora. La TV è sempre più social e i social sono sempre più intrattenimento. Insomma, la televisione oggi è un ecosistema che si estende oltre le piattaforme, diventando content. In questo scenario, il successo della prima serata non si misura solo con lo share, ma con i volumi di ricerca, l'engagement, gli UGC e le sinergie cross-platform.
11 dicembre 12:10 - 12:30
20 min
11 dicembre 12:30 - 12:50
20 min
I risultati importanti nella vita sono per lo più asimmetrici: se ci metti un chilo di sforzo, dall'altra parte uscirà solo un grammo di beneficio. La prima cosa che chiedo a un cliente a cui faccio consulenza è: “Quanto 'budget' di tempo puoi/vuoi dedicare al tuo progetto?”. Fare marketing significa coltivare la fiducia, un raccolto che arriva solo dopo una lunga e paziente opera di comunicazione quotidiana. Il tempo è l'unico modo che abbiamo di superare il nostro più grande ostacolo: la disattenzione del pubblico.
11 dicembre 12:50 - 13:10
20 min
11 dicembre 13:10